3 169 270
contributi
m (fix ortografici) Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
m (Bot: Markup immagini (v. richiesta)) |
||
{{F|geologia|marzo 2013}}
[[File:kink band.JPG|thumb
[[File:Pieghe isolad'Elba.JPG
[[File:Piega Alpi Svizzere.JPG
In ambito [[Geologia|geologico]] viene definita '''piega''' una deformazione [[duttilità|duttile]] di [[roccia|masse rocciose]] [[Roccia sedimentaria#Stratificazione e principio di sovrapposizione|stratificate]], la cui [[giacitura]] originaria era orizzontale, in seguito a forze di [[Compressione (meccanica)|compressione]], ricollegabili all'[[orogenesi]], distribuite non omogeneamente entro la massa rocciosa tanto da aver determinato una deformazione, della serie rocciosa, plastica (ossia permanente) e continua (senza rotture).
== Classificazioni morfologiche ==
[[File:Pont en Royans Anticlinale.JPG|thumb
[[File:Folded Old Red Sandstone at St Annes Head - geograph.org.uk - 629204.jpg|thumb
[[File:Isoclinal fold.JPG|thumb
Prendendo in considerazione, per semplificare, soltanto la forma che possono assumere le pieghe in una sezione trasversale che sia [[Perpendicolarità|perpendicolare]] all'asse, le pieghe possono essere classificate in vario modo, a seconda dell'elemento preso in esame. A seconda del numero di fianchi presenti, vengono classificate in:
|