2 596
contributi
m (Sistemo incipit secondo Wikipedia:Modello di voce/Arte, replaced: x → x using AWB) |
|||
}}
La '''Nuda Veritas''' è un'opera di [[Gustav Klimt]] realizzata nel [[1899]] con la tecnica dell'[[olio su tela]] (
Dell'opera, Klimt realizzò una versione precedente datata 1898, realizzata con la tecnica della [[litografia (arte)|litografia]] e pubblicata su ''Ver Sacrum'' (Primavera Sacra) rivista della [[Secessione Viennese]] (1898-1903).
[[File:Klimt - Nuda veritas.jpeg|90px|thumb|left|La prima versione dell'opera apparsa su ''Ver Sacrum'']]
Come accennato, dell'opera in questione ne esiste un'altra versione, una litografia apparsa l'anno precedente sulla rivista della ''Secessione Viennese''.<br>
Ci sono due importanti differenze tra le due versioni che bisogna prendere in considerazione.
La prima riguarda la scritta collocata nella parte alta del quadro, sopra la testa della donna. Nella prima versione il pittore decise di riportare una citazione dallo scrittore tedesco ''L. Schefer'': {{quote| La verità è fuoco e parlare di verità significa illuminare e bruciare |Leopold Schefer }} Nella seconda elaborazione Klimt aveva accentuato la carica sensuale e aveva sostituito la citazione di Schefer con una citazione, incisa su oro, del filosofo ''Friederick Canning Scott Schiller'': {{quote| Non puoi piacere a tutti con la tua azione e la tua arte. Rendi giustizia a pochi. Piacere a molti è male |[[Ferdinand Canning Scott Schiller]] }}
|