San Paterniano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: fix parametro "Epoca" come da richiesta
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione generale delle date; modifiche estetiche
Riga 20:
|LuogoNascita = Fano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = ca. [[275]] circa
|LuogoMorte = Fano
|GiornoMeseMorte = 13 novembre
Riga 31:
}}
 
== Agiografia ==
Di lui non si hanno notizie certe. La ''Vita Sancti Paterniani'', tramandataci attraverso un codice del [[XII secolo]] (''Codice Nonantolano'', Archivio del Capitolo di Fano) è leggendaria e presumibilmente poco attendibile.
Vi si narra che Paterniano, nato a Fano verso il 275, fu dapprima [[eremita]] presso Fano, quindi [[abate]] di un [[monastero]] e successivamente eletto vescovo della città, ove avrebbe pontificato per oltre quarant'anni, morendo il 13 novembre 360.
 
== Culto ==
Le leggende devozionali relative ai "prodigi" sul suo sepolcro fecero estendere rapidamente il suo culto, oggi diffuso nelle [[Marche]], [[Romagna]], [[Veneto]], [[Toscana]], [[Umbria]] e [[Dalmazia]]. Molti paesi (si dice 32) lo hanno scelto [[patrono]] e molte località portano il suo nome. Le sue [[reliquia|reliquie]] si venerano a Fano, nella ''Basilica'' a lui dedicata, e a Cervia, nella cattedrale (femore). Una reliquia è conservata anche nell'omonima chiesetta in Umbria nei pressi di [[Cammoro]], ove la leggenda vuole che il santo abbia soggiornato in eremitaggio durante uno dei suoi viaggi a [[Roma]].
 
In località ''Caminate di Fano'' si trova una spettacolare [[grotta]], scelta dalle prime comunità cristiane come luogo di riunione e di preghiera, conosciuta come ''Grotta di San Paterniano''. Secondo alcuni fu usata come rifugio dal santo nel periodo delle [[Persecuzione|persecuzioni]] dell'imperatore [[Diocleziano]], ma in realtà si tratta di una struttura di età romana appartenente a una villa rustica e probabilmente utilizzata come cisterna per la raccolta dell'acqua o un deposito di [[granaglie]]. L'ambiente caratterizzato da una pianta a T, è costituito da ciottoli fluviali e da frammenti di laterizi legati con malta e [[calce]].
 
== Bibliografia ==
* Don Giuseppe Ceccarelli: ''I Vescovi delle Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola - Cronotassi'' Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 2005. a pag. 42
* Alessandra Mingardi, ''Le Feste di Cervia'' (La Festa del Patrono: San Paterniano pag. 81), Ediz. Longo Editore Ravenna, 1999
 
== Collegamenti esterni ==
* {{santiebeati|90981|San Paterniano}}
* [http://www.fondazionecarifano.it/pdf/depliant_fano_s_paterniano.pdf#search=San Paterniano Santuario di San Paterniano in Fano]
* [http://www.comune.sellano.pg.it/materiale/paterniano.htm La chiesa di San Paterniano presso Cammoro]
* [http://www.geometriefluide.com/pagina.asp?cat=cervia&prod=cattedrale-cervia La cattedrale di Cervia]
== Successioni ==
{{Box successione