Eritrocita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Collegamento alla voce in vetrina ja:赤血球; modifiche estetiche
Riga 19:
{{vedi anche|Gruppo sanguigno|Fattore Rhesus}}
Il gruppo sanguigno di ogni individuo è determinato dalla presenza di [[glicoproteina|glicoproteine]] sulla membrana dei globuli rossi. Ogni globulo rosso presenta un antigene 0, che viene poi arricchito di un fucosio diventando antigene H. A quest'ultimo può essere ulteriormente aggiunta una N-acetilgalattosamina o un galattosio formando rispettivamente gli antigeni A e B. Questi possono essere presenti singolarmente o entrambi secondo le seguenti combinazioni:
* antigene A: gruppo A;
* antigene B: gruppo B;
* antigene A e B: gruppo AB;
* solo antigene H: gruppo 0.
 
Dalla membrana, inoltre può sporgere il [[fattore Rh]] che rende Rh-positivo o Rh-negativo a seconda che ci sia o meno.
Riga 39:
Il processo di formazione dei globuli rossi prende il nome di eritropoiesi e dura circa 4-5 giorni. La mancanza del nucleo impedisce loro di riprodursi e quindi la loro produzione è totalmente affidata al midollo osseo.
Nascono nel midollo osseo a partire dalla cellula staminale mieloide CFU-GEMM (unità formanti colonie di granulociti, eritrociti, monociti e megacariociti), in comune con [[Granulocita|granulociti]], [[monociti]] e [[piastrine]]. Grazie allo stimolo da parte dell'[[eritropoietina]] viene spinta la maturazione verso i progenitori BFU-E e CFU-E. La via differenziativa procede verso i precursori, toccando 5 tappe nelle quali le future emazie vedono ridursi il nucleo fino a scomparire, la scomparsa dell'impianto di traduzione e l'arricchimento in emoglobina:
* '''proeritroblasto''': è piuttosto voluminoso con un diametro di 15-19 µm, presenta una grande nucleo, numerosi poliribosomi e va incontro a numerose divisioni mitotiche;
* '''eritroblasto basofilo''': presenta una cromatina più addensata e dimensioni minori rispetto al precedente. Con ancora attività mitotica ha un citoplasma fortemente basofilo;
* '''eritroblasto policromatofilo''': presenta un nucleo più piccolo e una colorazione mista dovuto al passaggio da uno stadio ricco di ribosomi (basofilia) a uno ricco di emoglobina (acidofilia) che determina due colorazioni diverse, è ancora presenta la divisione mitotica;
* '''eritroblasto ortocromatico''' (o ortoblasto): ha un citoplasma acidofilo e un nucleo molto piccolo, presenta colorazione rosa con il metodo di Giemsa;
* '''reticolocito''': è un eritrocita immaturo che contiene ancora qualche ribosoma e mitocondrio, presenta un fine reticolato dovuto alla precipitazione dei ribosomi. Possono essere presenti nel torrente ematico (circa l'1-8%<ref name=balboni410>Bani, Baroni et all., ''Istologia Umana'', Idelson-Gnocchi, 2012; pagina 410</ref>) insieme ai globuli rossi maturi.
 
=== Eritropoietina ===
Riga 62:
L'eritroblastosi fetale o '''malattia emolitica del neonato''' avviene in caso di incompatibilità fra il fattore Rh della madre e del feto. Capita soprattutto dopo la prima gravidanza nella quale, durante il parto, la madre viene a contatto con il sangue del bambino e si sviluppano gli anticorpi contro il suo fattore Rh (se + con madre è Rh-).
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 69:
* {{Bibliografia|Bani|Bani et al., ''Istologia umana'', Napoli, Idelson-Gnocchi, 2012, ISBN 978-88-7947-541-9}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anemia]]
* [[Eritropoietina]]
Riga 91:
[[Categoria:Ematologia]]
 
{{Link VdQ|ja}}
{{Link AdQ|ja}}