25 332
contributi
m (fixlink) |
|||
Le [[società per azioni]] e le aziende organizzate in modo analogo hanno un ''[[presidente del consiglio di amministrazione]]'' che, specie nelle società più piccole, può essere anche [[amministratore delegato|capo azienda]], sebbene sia ritenuta più opportuna la separazione tra i due ruoli. Negli ordinamenti che, sul modello tedesco, adottano il [[sistema dualistico]] di [[governo d'impresa]], scindendo il [[consiglio di amministrazione]] in due organi collegiali, il consiglio di sorveglianza e il consiglio di gestione, ciascuno di questi ha un proprio presidente e le due cariche devono essere ricoperte da persone diverse.
Nelle società statunitensi il presidente (''chairman'') del consiglio di amministrazione può essere diverso dal presidente (''president'') della società; quest'ultima carica può essere attribuita al ''[[chief executive officer]]'' (CEO), il [[amministratore delegato|capo azienda]], oppure, specie nelle società più grandi, ad un
In [[Giappone]] si distingue il ''shachō'' (社長), traducibile con presidente della società, dall'eventuale ''kaichō'' (会長), traducibile con presidente del consiglio di amministrazione: il primo è il capo azienda, il secondo è tradizionalmente un ''shachō'' ormai ritiratosi, talora il fondatore della società, che può mantenere una notevole influenza, pur senza poteri formali.
|