Glomerulo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.144.43.219 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Riga 1:
[[Immagine:Glomerulum of mouse kidney in [[Scanning Electron Microscope]], magnification 1,000x.GIF|thumb|Glomerulo]]
Il '''glomerulo''' o '''glomerulo renale''' è la porzione vascolare del [[corpuscolo renale di Malpighi]] e rappresenta un gomitolo vascolare costituito da una [[rete mirabile]] arteriosa (o sistema portale arterioso) in quanto formato da [[capillari]] interposti tra due [[arteriole]], l'[[afferente]] e l'[[efferente]]. Il glomerulo, insieme al [[tubulo renale]], costituisce il [[nefrone]], l'unità funzionale del [[rene]].
Nell'[[organismo]] umano sono presenti circa 2.000.000 di nefroni, cioè 1.000.000 per ogni rene.
 
== Struttura ==
Riga 23:
10. Capillari glomerulari<br>
11. Arteriola efferente]]
L'[[arteriola afferente]] penetra nella [[capsula di Bowman]] attraverso il suo polo vascolare e si ramifica in numerosi capillari fenestrati che descrivono una struttura la cui forma ricorda un [[gomitolo]].
 
La superficie esterna dei [[capillari]] è rivestita da ''[[podociti]]'', cellule dotate di estroflessioni citoplasmatiche (dette pedicelli) che si interdigitano tra loro a formare un filtro in corrispondenza delle fenestrature.
 
Tra il rivestimento interno dei capillari e i [[pedicelli]] si trova la ''lamina densa'', risultante dalla confluenza delle membrane basali dei [[podociti]] e delle [[cellule]] [[endotelio|endoteliali]].
 
Le anse capillari sono tenute in sede da tessuto di origine connettivale la cui componente cellulare è rappresentata dalle cellule del ''mesangio'', nel cui [[citoplasma]] si trovano filamenti contrattili.
Riga 63:
 
 
La <math>P_G</math> è determinata dalla differenza di pressione tra il [[sangue]] dell'arteriola afferente e quello dell'arteriola efferente. Le variazioni di pressione idrostatica all'interno dei capillari glomerulari sono il sistema di regolazione principale della VFG, che aumenta all'aumento di <math>P_G</math>. Tali variazioni di pressione sono determinate dalla vasocostrizione o vasodilatazione delle arteriole che ne modificano la resistenza.
 
 
Riga 126:
Esistono condizioni patologiche o non patologiche che alterano la VFG o il flusso ematico renale.
 
* Elevati livelli di [[glucosio]] nel sangue aumentano la VFG e il flusso ematico renale. La spiegazione è che glucosio e [[sodio]] vengono riassorbiti insieme nel tubulo prossimale e la minore concentrazione di cloruro di sodio a livello della macula densa determina l'attivazione dei meccanismi di autoregolazione della VFG e del flusso ematico renale.
 
* Un elevato apporto proteico aumenta la VFG e il flusso ematico renale. La maggiore concentrazione di aminoacidi nel sangue ne determina un aumento riassorbimento a livello del tubulo prossimale, ma insieme a ciò avviene un aumentato riassorbimento del sodio. La minore concentrazione di cloruro di sodio è poi rilevata dalla macula densa e questo aziona il meccanismo di autoregolazione renale. Una dieta particolarmente proteica determina anche un aumento dell'escrezione di [[urea]].