Conciliarismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica 65058486 di 2.236.147.50 (discussione)
Riga 1:
Con '''conciliarismo''' si intende, nella [[storia della Chiesa]], la dottrina secondo la quale il [[concilio ecumenico]] ha un'autorità superiore al [[papa]]. Il momento [[storia|storico]] nel quale appare il conciliarismo sono soprattutto i secoli [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo|XV]].
 
Infatti idee conciliariste si erano affacciate per la prima volta nel Medioevo. [[Umberto di Silvacandida]], vissuto verso la metà dell'[[XI secolo]], aveva dato forma definitiva ad una tesi già espressa nel [[VII secolo]], e cioè che un papa [[eresia|eretico]] può essere sottoposto ad un giudizio. L'idea era stata ripresa dai [[diritto canonico|canonisti]] medievali, ed era finita nel ''[[Graziano (giurista)|Decretum Gratiani]]'': ''« Papa a nemine est iudicandus, nisi deprehendatur a fide devius»''. L'autorità suprema della Chiesa appartiene al papa, ma questi può cadere nell'eresia o nello [[scisma]], e può allora essere deposto da un concilio, il quale, convocato di necessità dai vescovi o da chi abbia sufficiente autorità, deve prendere atto ufficialmente che il papa ha perso la sua autorità per il delitto di cui si è macchiato. I canonisti medievali davano al termine eretico una larga ed elastica accezione, così da comprendere anche il delitto di scisma o di mancato raggiungimento dell'unità della Chiesa.perche ti non puo andar bene
 
Questa teoria viveva però di un delicato equilibrio, ed era facile allontanarsene, per riprendere le dottrine insegnate, per esempio, da [[Giovanni di Parigi]] nel suo ''De potestate regia et papali'', o da [[Marsilio da Padova]] nel ''Defensor Pacis'' ([[1324]]), o da [[Guglielmo da Ockham]] nel suo ''Dialogus de imperatorum et pontificum potestate''. Soggetto dell'autorità, dicono, non è solo il capo, ma il capo assieme alle membra: ossia, nelle diocesi il vescovo insieme al capitolo; nella Chiesa universale il papa con i cardinali (delegati del popolo cristiano), oppure il papa e il concilio (convocato dall'imperatore per delega del popolo). In questo modo la Chiesa non è più una monarchia, e il papa diventa un sovrano costituzionale, esecutore di leggi stabilite dal concilio.