213 738
contributi
m (Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)) |
m (wikifico) |
||
== Definizione ==
Le dimensioni esatte sopra le quali un'unità navigante diventa nave, è spesso definita in maniera diversa a seconda delle [[legge|leggi]] e dei regolamenti nazionali. Nell'ordinamento italiano si parla di [[nave passeggeri|navi da passeggeri]] quando la [[stazza]] delle unità destinate a quel tipo di servizio raggiunge le 50 [[tonnellata|tonnellate]]<ref name=DL>[http://www.eliship.com/docs/voyage/normativa.pdf
Il [[
La teoria della nave è quella parte dell'
== Caratteristiche ==
== Storia ==
Nell'antico linguaggio della marineria, all'epoca della propulsione a vela, la nave era un [[veliero]] con tre [[albero (vela)|alberi]] a [[vela quadra|vele quadre]] e [[bompresso]]. In presenza di un quarto albero a vele auriche veniva detta "a palo". Analogamente, un veliero con due alberi a vele quadre era un [[brigantino]], che se dotato di un terzo albero a vele auriche diventava "brigantino a palo".<ref> [[Doppia missione]] – [[Patrick O'Brian]] – Glossario dei termini marinareschi, p. 294</ref> Poi la nomenclatura che una nave militare poteva avere dipendeva anche dalle funzioni che essa svolgeva. Per esempio, secondo il sistema di [[classificazione delle navi della Royal Navy]], una nave con meno di 20 cannoni comandata da un tenente comandante (Lieutanant Commander) era una [[corvetta]], indipendentemente che fosse armata a nave o brigantino a palo. Gli altri paesi non riconoscevano la classificazione britannica, per cui una nave francese da 22 cannoni poteva essere designata come corvetta pesante, mentre nella classificazione inglese sarebbe stata una fregata di sesto rango.<ref> ''[[Buon vento dell'Ovest]]'' – [[Patrick O'Brian]]: Durante lo scontro con la squadra di [[Charles Alexandre Léon Durand de Linois|Linois]] la ''Suprise'' affronta una corvetta pesante da 22 cannoni da 9 libbre</ref>
Altri tipi di velieri erano, ad esempio, la polacca, il mistico<ref>tipo di veliero con vari tipi di vele, quindi miste, da cui il nome</ref>, la [[tartana]], lo [[sciabecco]], per restare alla marineria europea, ma anche i [[dhow]] arabi e le [[giunca|giunche]] cinesi, alcune delle quali di dimensioni imponenti, con oltre 1000 tonnellate di stazza.
|-
| [[Brigantino]]
| [[Veliero]] con due [[albero (vela)|alberi]] a vele quadre (di
|[[File:Falado.jpg|100px]]
|-
|-
| [[Goletta]]
|La
| [[File:Oloferne 2010 rid.JPG|Goletta Oloferne|100px]]
|-
Sono definite invece imbarcazioni i mezzi navali e/o nautici di esigue dimensioni conducibili anche se a motore da una sola persona (vedi [[scialuppa|imbarcazioni di salvataggio]], imbarcazioni per il servizio per le navi in rada, imbarcazioni degli ormeggiatori, [[peschereccio|imbarcazioni da pesca]], imbarcazioni da diporto le quali a norma del regolamento per la nautica da diporto sono quelle unità di lunghezza inferiore a 24 metri).
In italiano nave è un termine generico, ed ha mutato il suo significato nel tempo, nel Cinquecento nave era un sinonimo di unità navigante complessa, ovvero [[bastimento]], un termine generico riferibile a qualsiasi naviglio, nel Settecento invece erano definite "navi" solo i bastimenti, ovvero i [[vascello|vascelli]]<ref>[http://books.google.it/books?id=r2VGAAAAYAAJ&pg=PA484&lpg=PA484&dq=bastimento+vascello+naviglio&source=bl&ots=LA9lcAYivf&sig=j66Kb9mHVPJpWNbXILqvlqxfaGg&hl=it&ei=lJGlTcjEEsPMswa5nKmDBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CB4Q6AEwAQ#v=onepage&q=bastimento%20vascello%20naviglio&f=false Vocabolario di marina in tre lingue]</ref>, ovvero le unità naviganti di notevole grandezza dotate di tre alberi (trinchetto, maestra e mezzana, oltre ovviamente al [[bompresso]]) formati ognuno da almeno tre "pezzi", ovvero fuso maggiore, albero e alberetto; dalla metà dell'Ottocento invece si tende a distinguere le navi oltre che per tipo di armamento velico anche per la loro capacità commerciale nel caso di navi mercantili e per la loro capacità di fuoco per le navi da guerra. La capacità commerciale era espressa dalla stazza ovvero il volume degli spazi interni della nave espressi in tonnellate di [[stazza]] le quali erano a loro volta corrispondenti a 100 piedi cubi ed a 2,832 metri cubi. Per le [[nave da guerra|navi da guerra]] erano in uso le definizioni [[
=== Navi mercantili ===
|-
| [[Incrociatore leggero]] (CL)
|Con incrociatore leggero si indica una tipo di [[incrociatore]], di grandi dimensioni, definito formalmente dal [[
|[[File:Incrociatore Eugenio di Savoia.jpg|100px]]
|-
== Navi celebri ==
[[File:Porto con Vesuvio b&n.JPG|thumb|La nave da crociera ''Oceanic'' attraccata al
* ''[[Achille Lauro (nave)|Achille Lauro]]''
*
* ''[[Amoco Milford Haven]]''
*
* ''[[Bismarck (nave da battaglia)|Bismarck]]''
* ''[[Calypso (nave)|Calypso]]'' (la nave di [[Jacques Cousteau|Jacques Costeau]])
|