25 332
contributi
(Annullata la modifica 65493906 di 89.202.231.181 (discussione)) |
|||
Con il termine '''pena pecuniaria''' si fa riferimento ad una [[pena]] consistente nell'imposizione dell'[[obbligo]] di pagare una somma di denaro alla [[pubblica amministrazione]]. Si tratta di un tipo di pena frequentemente utilizzato negli ordinamenti contemporanei, anche se tende ad essere comminata per i [[reato|reati]] meno gravi o, per quelli più gravi,
Le pene pecuniarie si differenziano dalla ''[[confisca]]'' perché questa non ha ad oggetto una somma di denaro ma beni specifici, la cui proprietà è acquisita dalla pubblica amministrazione. Si differenziano, inoltre, dal ''[[risarcimento]] per equivalente'' perché questo è pagato a chi ha subito il danno e finalizzato a reintegrare il medesimo, mentre la pena pecuniaria è finalizzata, come tutte le pene, all'afflizione del trasgressore ed è pagata alla pubblica amministrazione.
|