Wladimiro Dorigo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 25:
Dorigo, minacciato di [[scomunica]] dalla Curia veneziana, si dimette nel febbraio 1958 dalla direzione del giornale, e successivamente da tutte le cariche di partito e dall'incarico di assessore all'urbanistica (è lui a rinumerare di persona i numeri civici di tutte le case della Venezia insulare). Inizia nell'aprile 1958 la sua esperienza culturale più significativa, quella della rivista ''Questitalia'' - bozze di politica e di cultura.
 
Tuttavia ancora negli anni '60, anche come effetto delle sue vivaci battaglie pubbliche sui temi dello sviluppo dell'entroterra veneziano e della 3^ª zona industriale, sarà chiamato dagli amici della sinistra DC per essere eletto consigliere comunale di [[Mira]], come indipendente nelle file della stessa DC.
 
===Il politico===
Riga 32:
La rivista cessa di essere pubblicata nel [[1970]] con il n° 150. Wladimiro Dorigo prosegue la sua attività nell'animazione dei Gruppi spontanei cattolici inseriti nella nuova sinistra, di fatto è tra i precursori del '68, e nella redazione della rivista negli ultimi anni appaiono nomi poi impegnati appunto nella "nuova sinistra" come Stefano e [[Marco Boato]], [[Giorgio Sarto]] ed altri.
 
Negli anni '60 Dorigo aveva stretto infatti rapporti di intensa amicizia e collaborazione con pezzi importanti del mondo dissidente e critico, interno alla cristianità italiana, per esempio con [[Don Milani]] e poi con Don Callegari, che verrà imprigionato per 3 anni in Brasile. In questo senso vanno letti i suoi rapporti con il mondo socialista e con i paesi decolonizzati, resi più agevoli in campo culturale dalla sua funzione di direttore del Festival del Teatro della Biennale. Conosce [[Giangiacomo Feltrinelli]], con il quale stringe amicizia, e diventa il suo primo editore di rilievo <ref>"''La pittura tardo-romana''", edizione in Italia, Inghilterra e Stati Uniti.</ref>il che gli rende possibile anche uno scambio redazionale con le pubblicazioni della [[Cuba]] [[rivoluzionaria]], e che, con altri apporti, farà di Questitalia una delle testate più autorevoli delle lotte di liberazione nei paesi colonizzati.
 
Nel [[1974]] partecipa in prima fila alla campagna, promossa dai [[Partito Radicale (Italia)|radicali]], per la difesa dell'istituto del [[divorzio]] (referendum del 12 maggio). Prosegue l'attività politica come consigliere comunale, poi come consigliere regionale [[indipendente]] nelle file del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] <ref>Tra il 1980 ed 1985, nella provincia di Venezia raccoglie oltre 8.000 preferenze. </ref>Dal [[1957]] al [[1983]] lavora presso l'Ente autonomo della [[Biennale di Venezia]], sia come Capo Ufficio Stampa, e dal 1972 al 1983 come Conservatore dell'Archivio Storico della Biennale (ASAC). Dal [[1963]] al [[1972]] ha diretto il Festival internazionale del teatro di prosa, e dal 1971 al 1973 è stato Vice-Commissario straordinario della [[Biennale di Venezia|Biennale]].
 
Tra le ultime apparizioni pubbliche, nel [[2004]], ha lanciato un appello per la scarcerazione del figlio Paolo Dorigo, detenuto in carcere per un attentato dimostrativo alla [[Base aerea di Aviano|base USAF]] di [[Aviano]] ([[provincia di Pordenone]]), mentre questi portava avanti lo sciopero della fame per ottenere l'esecuzione di esami medici specialisti per dimostrare di aver subito "''torture tecnologiche''" da lui denunciate sin dal 2002<ref>Vedi [http://www.paolodorigo.it/2004_11_18_Nuova.jpg intervista di Wladimiro Dorigo a ''La Nuova Venezia''] e [http://www.associazionevittimearmielettroniche-mentali.org http://www.associazionevittimearmielettroniche-mentali.org]</ref>.
 
===Lo storico===
Riga 46:
Fu anche docente di Storia dell'arte medievale presso l'[[Università "Ca' Foscari" di Venezia|Università Ca' Foscari di Venezia]], in cui, dal [[1991]] al [[1994]] ha diretto il dipartimento di Storia e Critica delle Arti.
 
Ha fondato nel [[1986]] con [[Giuseppe Mazzariol]] la rivista annuale del Dipartimento di storia e critica delle arti (poi Dipartimento di storia delle arti e Conservazione dei beni artistici "G.Mazzariol") intitolata "Venezia arti" che ha diretto fino alla sua scomparsa <ref>Tra il 1987 ed il 2006, numeri 1- 15/16, annate 1987-2002, il numero 17/18, anni 2003/2004 è stampato poco dopo la sua scomparsa, il numero 19, 2005 è stato da lui predisposto.</ref>.
 
Fino a tutto il [[2005]] ha lavorato intensamente, in particolare relativamente alla ricerca su [[Sergio Bettini (storico dell'arte)|Sergio Bettini]], il suo maestro all'[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]], e alla predisposizione del ''corpus'' completo della scultura altomedievale delle diocesi veneziane (Cisam di Spoleto). Il 15 novembre [[2005]] è intervenuto al convegno "L'opera di Sergio Bettini" <ref>Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di storia delle arti e conservazione dei beni artistici "G.Mazzariol.</ref> da lui organizzato. Il 15 dicembre 2005 gli è stata conferita la [[laurea ad honorem|laurea ''ad honorem'']] in Pianificazione urbanistica ([[IUAV]], ca' Tron) e in quell'occasione ha tenuto la ''lectio magistralis'', sua ultima apparizione pubblica.
 
==Fondo Dorigo==