Paradosso del compleanno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Birthday Paradox.svg|thumb|upright=1.6|Il grafico mostra l'andamento di ''P(p)'' al crescere del numero di persone]]
 
Il '''paradosso<ref>Il termine paradosso non è da intendersi nel senso di una contraddizione logica ([[antinomia]]), ma viene chiamato in questo modo poiché la verità matematica contraddice l'intuizione naturale: molte persone stimano che questa probabilità sia decisamente inferiore al 50%.</ref> del compleanno''' (o '''problema del compleanno''') è un [[paradosso]] di [[teoria della probabilità]] definito nel [[1939]] da [[Richard von Mises]]. Il paradosso afferma che la [[probabilità]] che almeno due persone in un gruppo compiano gli anni lo stesso giorno è largamente superiore a quanto potrebbe dire l'intuito: infatti già in un gruppo di 23 persone la probabilità è circa 0,51; con 30 persone essa supera 0,70, con 50 persone tocca addirittura 0,97, anche se per arrivare all'[[spazio campionario#Eventi|evento certo]] occorre considerare un gruppo di almeno 365366 persone (366367 se si considera l'[[anno bisestile]]).
 
Per effettuare il calcolo, si ricorre alla formula per la probabilità degli [[indipendenza stocastica|eventi indipendenti]]: per rendere più semplice il calcolo si assume che gli anni siano tutti di 365 giorni. Aggiungere il giorno bisestile peggiora leggermente la probabilità, ma in compenso il fatto che i compleanni non siano equiprobabili la alza.