Metodo dei moltiplicatori di Lagrange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:LagrangeMultipliers3D.png|thumb|upright=1.4|Figura 1: Ricerca dei massimi di <math>f(x,y)</math> dato il vincolo (rappresentato in rosso) <math>g(x,y)=0</math>.]]
[[File:LagrangeMultipliers2D.svg|thumb|upright=1.4|Figura 2: Rappresentazione mediante curve di livello del problema della figura 1. La linea rossa evidenzia il vincolo <math>g(x,y)=0c</math>. Le linee blu rappresentano curve di livello di <math>f(x,y)</math>. La soluzione al problema è data dai punti di tangenza tra la linea rossa e le linee blu.]]
 
Nella [[programmazione matematica]], quello dei '''moltiplicatori di [[Joseph Louis Lagrange|Lagrange]]''' è un [[metodo]] che riduce i [[punto stazionario|punti stazionari]] di una funzione detta obiettivo in ''I'' variabili e ''J'' vincoli di [[frontiera (topologia)|frontiera]] <math>\vec g(\vec x)= \vec 0</math>, a quelli di una terza funzione in ''I+K'' variabili non vincolata detta '''lagrangiana''':