3 296 312
contributi
m (→Mureina (o Mucopolisaccaride o Peptidoglicano): Bot: Markup immagini (v. richiesta)) |
m (Bot: errori di battitura e modifiche minori) |
||
Esaminiamo dunque la componente principale, la mureina.
=== Mureina (o Mucopolisaccaride o Peptidoglicano) ===
[[
A livello della mureina riconosciamo due tipi di catene che si intrecciano fra loro a formare un sistema "trama/ordito", che determina una notevole rigidità parietale.
*'''catene glicaniche''': sono costituite da monomeri di [[N-acetilglucosamina]] (NAG) e [[acido N-acetilmuramico]] (NAM), uniti fra loro da [[Legame glicosidico|legami glicosidici β(1-4)]]. Questi monomeri sono sempre alternati (non si trovano mai due NAM o due NAG consecutivi) a formare dei dimeri che sono la costituente base delle catene glicaniche. NAM e NAG differiscono solo per la presenza, nell'acido muramico, di un residuo lattilico a livello del C3; questo residuo è molto importante in quanto fornisce un ''sito di aggancio'' per le catene peptidiche.
*'''catene peptidiche''': alle catene glicaniche, tramite il residuo lattilico dell'acido muramico, è legato quello che viene definito ''tetrapeptide'', in quanto catene costituite da 4 aminoacidi, che si legano al gruppo COOH
[[
La mureina, come detto, conferisce alla parete cellulare una notevole rigidità; quali sono i fattori che influiscono su questa caratteristica?
Vediamo ora quali sono le altre componenti della parete dei gram-positivi.
*'''acidi teicoici''': si tratta di strutture formate essenzialmente da vari zuccheri, solitamente [[glicerolo]] e [[ribitolo]]; questi zuccheri sono ancorati all' OH del C6 dell'acido muramico. Un esempio di acido teicoico è l'LTA (acido lipoteicoico); questo attraversa l'intera mureina, si ancora alla membrana cellulare e sporge all'esterno della cellula, contribuendo alla formazione della
*'''acidi teicuronici''': è formato da una o due diverse unità di ripetizione (tipo la catena glicanica della mureina), una delle quali è sempre un [[acido uronico]], legato all'altra unità tramite legame glicosilico.
|