Basilica di San Lorenzo in Damaso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Interno: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 28:
:''LAVRENTII SAEPTVS MARTYRIS AVXILIO''.<ref name="armellini">M. Armellini: ''Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX''</ref>
 
[[Donato Bramante]] la modificò sostanzialmente alla fine del [[XV secolo]] su ordine del cardinale [[Raffaele Riario]], durante i lavori di restauro del contiguo palazzo della Cancelleria, dandole una nuova forma interna.
 
Nei primi anni del [[XIX secolo]], sotto la dominazione francese, fu sconsacrata. Nel [[1820]], dietro indicazione di [[papa Pio VII]], fu restaurata da [[Giuseppe Valadier]], ricevendo l'assetto attuale.<ref name="armellini" />
Riga 34:
Un ulteriore restauro fu reso necessario dopo un incendio che danneggiò la basilica nel [[1944]].
 
La chiesa è costruita su un [[mitreo]] romano; scavi sotto il cortile del palazzo della Cancelleria nel [[1988]] – [[1991]] hanno rivelato [[fondazioni]] ([[IV secolo|IV]] e [[V secolo]]) della grande basilica fondata da [[papa Damaso I]], una delle più importanti chiese [[Architettura paleocristiana|paleocristiane]] di Roma. Inoltre è stato identificato un cimitero in uso dall'[[VIII secolo]] fino a poco prima della costruzione dei palazzo. La chiesa paleocristiana aveva come particolarità una navata trasversale posta dietro l'abside, sicché la basilica appariva circondata da portici<ref name="angeli">D. Angeli, ''Le Chiese di Roma''</ref>.
 
== Interno ==
Riga 49:
Nella II cappella sempre a destra c'è, tra le altre, la tomba di [[Pellegrino Rossi]], ministro del governo costituzionale di [[Pio IX]], ucciso nel 1848, di [[Pietro Tenerani]].
 
Nella II cappella a sinistra c'è la tomba di [[Annibal Caro]], opera di [[Giovanni Antonio Dosio]]
 
Nella III c'è il [[sepolcro]] del cardinale [[Lodovico Scarampi]], [[patriarchi di Aquileia|patriarca di Aquileia]]. La tomba è ornata da una statua giacente opera di [[Paolo Taccone]]<ref name="angeli" />.
Riga 62:
==== Storia ====
 
Il primo organo della basilica fu costruito nel [[1533]] dall'[[organaro]] [[Napoli|napoletano]] [[Niccolò Asprelli]] per volere del [[cardinale]] [[Alessandro Farnese il Giovane]]. Con la costruzione della nuova abside su progetto di [[Gian Lorenzo Bernini]], l'organo venne venduto e, fra il [[1638]] e il [[1642]], vennero costruiti rispettivamente da [[Ennio Bonifazi]] e [[Giulio Cesare Burzio]] e collocati nelle due cantorie più in alto dell'[[abside]]. Nel [[1853]], considerate non più agibili le due cantorie superiori, venne costruito da Enrico e Girolamo Priori un nuovo organo collocato in una delle due cantorie inferiori dell'abside. Dopo il rifacimento dell'[[presbiterio|area presbiteriale]] ad opera di [[Virginio Vespignani]] nel [[1880]], l'organo ottocentesco venne posizionato nella cantoria in basso a destra. Nel [[1908]], venne costruito un nuovo [[organo a canne]] dalla [[Carlo Vegezzi Bossi|ditta Balbiani-Vegezzi Bossi]] e dalla ditta Mascioni elettrificato nel 1979 (in occasione di questo lavoro furono aggiunte le campane tubolari).
L'organo è stato restaurato nel 2007 dall'organaro Daniel Joseph Taccini sotto la tutela della Sovrintendenza per Beni Culturali di Roma.
 
Riga 104:
|Viola||8'
|-
|Ottava||4' <ref>all'interno dello strumento denominata Eolina 4'</ref>
|-
|Flauto Armonico||4'
Riga 219:
== Voci correlate ==
 
* [[San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)|Titolo cardinalizio di San Lorenzo in Damaso]]
* [[Palazzo della Cancelleria]]
* [[San Lorenzo]]