Intervallo QT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
Con il termine '''intervallo QT''' si intende il tratto di [[Elettrocardiogramma|ECG]] che si estende dall'inizio del [[complesso QRS]] fino al termine dell'[[onda T]].
L'intervallo QT esprime il tempo necessario al [[miocardio]] [[Ventricoli cardiaci|ventricolare]] per [[depolarizzazione|depolarizzarsi]] e [[polarizzazione|ripolarizzarsi]].
 
[[File:SinusRhythmLabels.svg|thumb|Esempio di traccia ECG durante [[ritmo sinusale]] con indicazione dei nomi delle onde e degli intervalli|250px]]
 
==Misurazione==
L'intervallo QT può essere misurato con metodi differenti come il '''metodo della soglia''', nel quale la fine dell'onda T è determinata dal punto in cui l'onda T raggiunge la linea isoelettrica, oppure il '''metodo della tangente''', nel quale la fine dell'onda T è identificata dall'intersezione di una linea estrapolata dalla linea isoelettrica e tangente alla linea che tocca la parte terminale dell'onda T nel punto di minima pendenza.<ref name=" tangent method ">{{Cita pubblicazione | autore= Panicker GK, Karnad DR, Joshi R, Kothari S, Narula D, Lokhandwala Y | titolo= Comparison of QT measurement by tangent method and threshold method | rivista= Indian Heart J | anno=2006 | numero=58 | pagine=487–88}}</ref>
 
L'intervallo QT può essere misurato con metodi differenti come il '''metodo della soglia''', nel quale la fine dell'onda T è determinata dal punto in cui l'onda T raggiunge la linea isoelettrica, oppure il '''metodo della tangente''', nel quale la fine dell'onda T è identificata dall'intersezione di una linea estrapolata dalla linea isoelettrica e tangente alla linea che tocca la parte terminale dell'onda T nel punto di minima pendenza.<ref name=" tangent method ">{{Cita pubblicazione | autore= Panicker GK, Karnad DR, Joshi R, Kothari S, Narula D, Lokhandwala Y | titolo= Comparison of QT measurement by tangent method and threshold method | rivista= Indian Heart J | anno=2006 | numero=58 | pagine=487–88}}</ref>
L'intervallo QT viene misurato in DII in tre intervalli RR differenti e ne viene calcolata la media. Se DII non è adatta allora si passa, in ordine, a V5, V4, V3, V2.
 
==Correzioni==
 
L'intervallo QT dipende dalla [[frequenza cardiaca]], ovvero maggiore è la frequenza cardiaca minore è l'intervallo QT; pertanto, la valutazione generale sulla normalità di questo parametro impone una correzione per la frequenza cardiaca.
 
Line 20 ⟶ 17:
<math>QTc = \frac{QT}{\sqrt {RR} }</math>,
 
dove '''QTc''' è l'intervallo QT corretto per la frequenza cardiaca ed RR è l'intervallo del ciclo cardiaco misurato dall'inizio di un [[complesso QRS]] al seguente ''misurato in secondi'', (l'intervallo QT viene invece espresso in millisecondi). Comunque, questa formula tende a non essere accurata: corregge eccessivamente ad alte frequenze (tende a generare QTc nell'ambito della normalità o più corti) e troppo poco a basse frequenze (tende a generare QTc troppo lunghi).
 
Nello stesso anno, [[Louis Sigurd Fridericia|Fridericia]]<ref name="Fridericia-1920">{{Cita pubblicazione | autore=Fridericia LS | titolo=The duration of systole in the electrocardiogram of normal subjects and of patients with heart disease | rivista=Acta Medica Scandinavica | anno=1920 | numero=53 | pagine=469–486}}</ref> pubblicò un sistema di correzione alternativo:
Line 34 ⟶ 31:
 
La normalità dell'intervallo QT può essere riconosciuta anche con una stima grossolana, ovvero quando il QT è inferiore a metà dell'intervallo RR.
 
[[File:Ecgqt.png|thumb|riconoscimento a colpo d'occhio di un intervallo QT normale]]
 
==Valori anormali dell'intervallo QT==
In caso di intervallo QT troppo corto o troppo lungo, esiste il rischio di [[aritmia|aritmie]] ventricolari minacciose per la vita.
 
 
===Cause genetiche===