Ferdinand Tönnies: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
m (smistamento lavoro sporco) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Nell'opera ''[[Comunità e società]]'' (''Gemeinschaft und Gesellschaft'', [[1887]]) individua due forme diverse di organizzazione sociale: la [[comunità]] (''Gemeinschaft'') e la [[società umana|società]] (''Gesellschaft''). Mentre la forma comunitaria, fondata sul sentimento di appartenenza e sulla partecipazione spontanea, predomina in epoca pre-industriale, la forma societaria, basata sulla razionalità e sullo scambio, domina nella moderna società industriale; Tönnies vede questi due tipi (''[[Normaltypen]]'') di organizzazione sociale come contrapposti.
Per comprendere efficacemente la distinzione che intercorre tra i due concetti è utile riferirsi ad una celebre frase utilizzata dallo stesso autore nell'opera
Il filosofo [[Paul Barth]] gli dedicò il suo ''Die Philosophie der Geschichte als Soziologie''.<ref>Paul Barth, ''Die Philosophie der Geschichte als Soziologie'', Bd. I, 3./4. Auflage, G. R. Reisland, Leipzig 1922, S. iii.</ref>
== Opere ==
* ''De Jove Ammone questionum specimen'', Phil. Diss., Tubingia 1877
** ''Geist der Neuzeit'', ed. Rolf Fechner, Profil-Verlag, München/Wien 2010.
* ''Schriften zur Staatswissenschaft'', ed. Rolf Fechner, Profil-Verlag, München/Wien 2010
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Ferdinand Tönnies}}
[http://www.ftg-kiel.de Ferdinand-Tönnies-Gesellschaft]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia}}
|