82 414
contributi
m (img) |
m (link) |
||
Per parte di sua madre egli era pronipote di [[Pierre Coton]], confessore di [[Enrico IV di Francia]]. Egli intraprese la carriera ecclesiastica ed entrò come novizio nella Società di Gesù prima di completare i propri studi a [[Lione]] dove, dopo aver preso i voti finali, fu lettore di filosofia attraendo a sé un gran numero di studenti per la sua fama da ogni parte della [[Francia]].
Per l'influenza di [[Camille de Villeroy]], arcivescovo di Lione, Père de La Chaise fu nel [[1674]] nominato confessore di [[Luigi XIV di Francia]], il quale lo nominò assieme
Con la caduta in disgrazia di Madame de Montespan e l'ascesa di Madame de Maintenon la sua influenza venne largamente ad incrementarsi. Il matrimonio tra Luigi XIV e Madame de Maintenon venne celebrato alla sua presenza nella cappella di [[Versailles]]. Durante la lunga lotta per il [[gallicanesimo]] tra Luigi XIV e [[papa Innocenzo XI]], Père de la Chaise si schierò con il re di Francia
Egli esercitò anche una modesta influenza sullo zelo di Luigi XIV contro i Giansenisti e Saint-Simon, che gli era stato opposto su molti piani, lo definì per questo pieno di umanità e giustizia.
Il [[
==Bibliografia==
* [[Jean Baptiste Ladvocat]], ''Dizionario Storico'', editore Remondini di [[Venezia]], Bassano 1795
{{Controllo di autorità}}
|