Differenze tra le versioni di "Bianco e nero"
nessun oggetto della modifica
[[File:Patti_Smith_performing_in_Finland,_2007.jpg|thumb|Foto in bianco e nero di [[Patti Smith]]]]
[[File:Bilevel 1bit palette sample image - gimp dithered.png|thumb|upright=0.5|Immagine con [[profondità di colore]] di 1 bit]]
'''Bianco e nero''', spesso abbreviato in '''B/N''', indica una forma di [[rappresentazione visiva]] che non utilizza il [[colore]]. Il termine fa riferimento al solo uso del [[bianco]] e del [[nero]], anche se in realtà vengono poi normalmente utilizzate tutte le [[Sfumature di grigio|gradazioni di grigio]] intermedie, da qui le immagini a [[livelli di grigio]]{{Chiarire|2 = Qual è, quindi, la differenza?}}. Sono poi considerate rappresentazioni in bianco e nero anche quelle che fanno uso di un solo colore, come ad esempio le [[foto seppiata|foto seppiate]] mediante [[Viraggio (fotografia)|viraggio]].
==Fotografia==
Fino agli [[anni 1970|anni settanta]], quando il calo dei prezzi ha reso popolare la [[fotografia a colori]], la quasi totalità delle foto scattate era in bianco e nero. Il bianco e nero tuttavia non è scomparso, ma si è ritagliato una nicchia per le sue peculiari capacità espressive e ha superato indenne anche l'avvento delle [[fotocamera digitale|fotocamere digitali]].
[[File:The Galápagos tortoise or Galápagos giant tortoise (Chelonoidis nigra) - Santa Cruz Island.jpeg|thumb|upright|Foto in bianco e nero di [[Chelonoidis nigra|Tartaruga delle Galapagos]] - isola di Santa Cruz.]]
==Film==
Dagli [[Anni 1940|anni quaranta del
==Televisione==
==Carta stampata==
La maggior parte dei [[quotidiano|quotidiani]] rimase in bianco e nero fino agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]], quando il progresso nelle tecniche di stampa rese possibile la [[stampa a colori]] a basso costo. La maggior parte dei quotidiani fa un uso parco del colore per via dei maggiori costi di stampa.
Per analoghe ragioni anche i [[fumetto|fumetti]] sono rimasti per lungo tempo in bianco e nero.
==Informatica==
|