Differenze tra le versioni di "SEAT Ibiza"
Auto simili
m (Bot: Correzione di uno o più errori comuni) |
(Auto simili) |
||
|costruttore=SEAT
|tipo=Berlina
|altre_versioni=[[Berlina|Berlina a 3 volumi]]<br
|inizio_produzione=1984
|antenata=SEAT Ronda
|serie=[[SEAT Ibiza#Prima serie (1984-1993)|Prima serie]] [[1984]]-[[1993]]
|fine_produzione=
|erede=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroen DS3]]<br/>[[Citroën C3]]<br/>[[Dacia Sandero]]<br/>[[Peugeot 208]]<br/>[[Renault Clio]] <small>([[Auto dell'anno|AAE]] 1991, 2006)</small>
|esemplari=
|note=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Fiat Uno]]
|esemplari=
|note=
La vettura era stata realizzata sul pianale della [[SEAT Ronda]], versione iberica della [[Fiat Ritmo]],<ref name = Giugiaro>{{Cita news|autore=Ivo Alessiani|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/05/matita_Giugiaro_Ibiza_ancor_piu_co_0_9303059414.shtml|titolo=La matita di Giugiaro fa l'Ibiza ancor più bella|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=5|mese=3|anno=1993|pagina=12|accesso=27-11-2009|cid=}}</ref> allo scopo di ospitare varie motorizzazioni. Il disegno, opera di [[Giorgetto Giugiaro]], riprendeva le linee della [[Fiat Uno|Uno]], all'epoca pronta per la catena di montaggio.
Dopo un breve periodo di incertezza, nel [[1983]] il controllo della SEAT venne assunto dalla [[Volkswagen]] che, visto l'avanzato stadio di realizzazione del modello Ibiza, decise di metterla in produzione senza apportare variazioni sostanziali al corpo vettura, però dotandolo di propulsori denominati "System Porsche", allo scopo di sottolineare il distacco della casa spagnola dall'orbita della FIAT. Le dimensioni dell'auto si collocavano tra quelle delle auto del segmento B, come [[Citroën DS3]], [[Citroën C3]], [[Peugeot 208]], [[Renault Clio]] ([[Auto dell'anno|AAE]] 1991, 2006), [[Ford Fiesta]] e [[Fiat Uno]], e quelle del segmento C, come [[
Dalla prima serie della Ibiza fu derivata anche una versione berlina a tre volumi, la [[SEAT Malaga]],<ref>{{Cita news|autore=Ivo Alessiani|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/09/piu_forte_Seat_formato_Volkswagen_co_0_9205098681.shtml|titolo=Più forte la Seat formato Volkswagen; nel 91 utili record|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=9|mese=5|anno=1992|pagina=31|accesso=27-11-2009|cid=}}</ref> che sostituì la versione iberica della [[Fiat 131]], la [[SEAT 131]] nel [[1985]].
| Potenza
| Coppia Massima (Nm)
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br
| 0–100 km/h<br
| Velocità max<br
| Consumo medio<br
|-
|'''900'''||dal 1986 al 1992|| [[Benzina]] ||903||32 Kw (44 Cv)||64||n.d||22.0||129||14.3
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
| Potenza
| Coppia Massima (Nm)
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br
| 0–100 km/h<br
| Velocità max<br
| Consumo medio<br
|-
|'''1.0 cat.'''||dal 1996 al 2002|| [[Benzina]] ||999||37 Kw (50 Cv)||86||n.d||19.4||145||15.0
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroen
|esemplari=
|note=
| Potenza
| Coppia Massima (Nm)
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br
| 0–100 km/h<br
| Velocità max<br
| Consumo medio<br
|-
|'''1.2'''||dal 2007 al 2008|| [[Benzina]] ||1198||44 Kw (60 Cv)||108||138||17.5||159||16.5
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroen DS3]]<br/>[[Citroen C3]]<br/>[[Dacia Sandero]]<br/>[[Fiat Grande Punto]], [[Fiat Punto Evo]] e [[Fiat Punto 2012]]<br
|esemplari=
|note=
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata<br
| Potenza
| Coppia Massima<br
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br
| 0–100 km/h<br
| Velocità max<br
| Consumo medio<br
|-
|'''1.2 (60 Cv)'''||dal 2010|| [[Benzina]] ||1198||44 Kw (60 Cv)||108||125||15.9||155||17.7
|