Murzuch: differenze tra le versioni
cacofonia, ripetizione
m (→Geografia: Bot: Markup immagini (v. richiesta)) |
(cacofonia, ripetizione) |
||
== Storia ==
La città fu fondata agli inizi del [[XIV secolo]] dalla famiglia dei [[Banu|Wilad]] Muhammad, e si sviluppo intorno ad un forte di cui oggi restano le rovine. Per la sua posizione lungo le [[Vie commerciali trans-sahariane|rotte trans-sahariane]] che portavano del [[Mediterraneo]] al lago Ciad e al [[fiume Niger]], fu per lunghi anni un
Fu occupata dagli [[Ottomani]] nel [[1578]] e sotto il loro impero divenne il centro politicamente ed economicamente più importante del Fezzan fino al XIX secolo. Nel [[1912]], a seguito della vittoria italiana nella [[guerra italo-turca]], fu ceduta insieme agli altri territori della Libia all'Italia che di fatto la occupò solo nel [[1914]]. Sotto il controllo italiano Murzuch perse il suo ruolo di preminenza nel Fezzan in favore di [[Sabha]].
|