Differenze tra le versioni di "Dreamcast"
nessun oggetto della modifica
(fix) |
|||
|generazione = [[Storia delle console per videogiochi (sesta era)|Sesta]]
|presentazione = [[1998]]
|commercio = [[File:Flag of Japan.svg|border|22x20px|Giappone]] 27 novembre [[1998]]<ref name="DC">[http://www.gamefaqs.com/dreamcast/916412-dreamcast/data GameFaqs - Dreamcast]</ref> <br> [[File:Flag of the United States.svg|border|22x20px|Stati Uniti]] 9 settembre [[1999]]<ref name="DC"/><br> [[File:Flag of Europe.svg|border|22x20px|Europa]] 14
|dismissione = 30 marzo [[2001]]<ref>[http://usatoday30.usatoday.com/tech/techreviews/games/2001-01-23-dreamcast.htm Dreamcast may be discontinued, Sega says]</ref>
|media = [[GD-ROM]]
|controller = [[Dreamcast Gamepad]]
|onlineservice = [[Dreamarena]]
|unità = 8,20~10
|topgame = [[Sonic Adventure]] (2.
|prima = [[Sega Saturn]]
}}
== Storia ==
Durante il corso della [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|quinta generazione]], SEGA, inaugurò la [[Storia delle console per videogiochi (sesta era)|sesta generazione]] delle console realizzando il Dreamcast, superando il processore a 64-bit.
Il chip grafico del Dreamcast poteva eleaborare la creazione volumetrica di ombre e sorgenti di luce a colori, [[anti-aliasing]] dell'intera scena, e [[texture mapping]] con correzione prospettica. Si distingueva inoltre per una particolare tecnica, nota come ''Hidden Surface Removal'' (HSR) grazie alla quale venivano renderizzati solo i poligoni realmente visibili su schermo. Generalmente le altre console applicano il rendering e gli effetti a tutta le scena, comprese quindi parti che, nascoste da altri oggetti su schermo, non saranno mai visibili. Il Dreamcast era dunque in grado di calcolare preventivamente quali oggetti sarebbero stati nascosti, risparmiando quindi risorse hardware renderizzandole. Anche l'[[Xbox]], il [[GameCube]] e la [[PlayStation 2]] avevano integrazioni analoghe, ma solo il Dreamcast implementava un HSR così evoluto. Grazie a questa tecnica aumentava notevolmente la possibilità di costruire scene complesse anche oltre i limiti della console.
Altra notevole differenza fu l'adozione da parte del Dreamcast del [[GD-ROM]] ('''Giga Disc'''), che offriva una memoria dati fino a 1200 [[megabyte|MByte]], ovvero 1.2 [[gigabyte|Gbyte]] (circa 500 [[megabyte|MByte]] in più rispetto ai normali [[CD-ROM]]).
== Giochi ed eredità ==
Alcune caratteristiche presenti nel Dreamcast sono state riprese dagli altri produttori di console, e considerate come standard. Il modem (incluso con la console) consentiva agli utenti di navigare in rete, di giocare [[on-line]] tramite server dedicati e acquistare [[Contenuto scaricabile|DLC]] tramite [[Dreamarena]], precursore di servizi come [[Xbox Live]] e [[PlayStation Network]]. Tra i titoli più significativi si possono citare ''[[Jet Grind Radio]]'', che ha introdotto la grafica in stile [[cel-shading]]; ''[[Shenmue]]'', uno dei titoli di punta della console, dotato di una vasta area esplorabile liberamente dal giocatore e precursore degli odierni giochi "[[open world]]" e primo esempio di [[quick time event]];<ref>[http://www.1up.com/features/top-5-underappreciated-innovators Top 5 Underappreciated Innovators]</ref> ''[[Crazy Taxi]]'', simulatore di guida anch'esso dotato di una giocabilità piuttosto aperta; ''[[Soul Calibur]]'', considerato uno dei migliori [[picchiaduro]] della sua generazione.<ref>[http://www.gamespot.com/soulcalibur/reviews/soul-calibur-review-2540664/ Recensione Soul Calibur su GameSpot]</ref><ref>[http://www.ign.com/games/soulcalibur/dc-10953 Recensione Soul Calibur su IGN]</ref>
Vi sono anche alcuni giochi che sarebbero dovuti essere pubblicati per Dreamcast tra cui: gli [[sparatutto in prima persona]], ''[[Half-Life]]'' nel [[2000]]<ref>[http://www.gamespot.com/articles/half-life-for-the-dreamcast-officially-cancelled/1100-2776155/ Half-Life for the Dreamcast officially cancelled ]</ref><ref>[http://www.ign.com/games/black-mesa/dc-14107 IGN - Dreamcast: Half-Life cancelled]</ref> e ''[[System Shock 2]]'' nel [[2001]]<ref>[http://www.unseen64.net/2010/11/06/system-shock-2-dreamcast-cancelled/ System Shock 2 (Dreamcast - Cancelled)]</ref>; entrambi i progetti furono abbandonati in quanto nel [[2001]] la console uscì di produzione. ''Half-Life'' avrebbe dovuto subire notevoli miglioramenti rispetto alla versione per computer, con un numero maggiore di poligoni, nuove texture ed animazioni;<ref>[http://gamesurf.tiscali.it/news/half-life-dreamcast-parla-randy-pitchford_c5666.html Half-Life Dreamcast, parla Randy Pitchford]</ref> mentre di ''System Shock 2'' esiste solo una demo.<ref>[http://theisozone.com/downloads/dreamcast/dreamcast-isos/system-shock-2/ System Shock 2 ISO]</ref>Alla fine del [[2007]] il Dreamcast poteva vantare un catalogo ufficiale di 688 giochi.<ref>[http://www.mobygames.com/browse/games/dreamcast/o,1/ MobyGames Game Browser — Dreamcast]</ref>
Il Dreamcast è stato posizionato all'8º posto nella lista delle 25 migliori console d'ogni tempo, creata da [[IGN (sito web)|IGN]], precedendo sistemi di gioco come l'[[Xbox]], il [[Nintendo GameCube
All'inizio del 2014, su alcuni forum di siti specializzati in materia di console<ref>[http://www.ign.com/boards/threads/in-2014-sega-will-release-dreamcast-2.453668285/ In 2014...SEGA will release DREAMCAST 2...]</ref><ref>[http://www.escapistmagazine.com/forums/read/9.838489-Is-the-Dreamcast-2-real Is the Dreamcast 2 real?]</ref> si sono scatenati dei ''rumors'' relativi alla fantomatica prossima uscita di un SEGA Dreamcast 2. Queste voci, alcune delle quali palesemente esagerate riguardo le presunte prestazioni della nuova console, si sono rivelate infondate, ma hanno suscitato ampio interesse e discussioni, a testimonianza del fatto che la SEGA Dreamcast è ancora ben viva nel ricordo appassionato di molti videogiocatori.
Una simile voce corse anche ad aprile del 2013, ma in tale occasione la notizia non ebbe alcun credito, considerando subito la data (1º aprile) in cui fu pubblicata.<ref>[http://ibeatitfirst.com/sega-announces-a-return-to-consoles-with-the-dreamcast-2-codenamed-saisei/ Sega Announces a Return to Consoles With the Dreamcast 2, Codenamed Saisei]</ref>
== Specifiche Tecniche ==
|