448 288
contributi
Nessun oggetto della modifica |
m (ortografia) |
||
Il 10 maggio 1920 in occasione della riunione congiunta del Patriarca [[Tichon di Mosca|Tichon]], il Santo Sinodo e il Consiglio supremo della Chiesa ortodossa russa, venne sancita l'autonomia del vicariato di Revel, trasformato quindi in eparchia indipendente. Nel 1933 gli abitanti di Revel decisero di cambiarne il nome in Tallinn e l'eparchia assunse il nome attuale. Tra il 1923 ed il 1940 l'eparchia fu sotto la giurisdizione del [[Patriarcato di Costantinopoli]], per poi tornare 24 febbraio del 1941 sotto il [[Patriarcato di Mosca]], come conseguenza anche dell'annessione dell'Estonia nell'[[Unione Sovietica]] nell'agosto del 1940.<ref>[http://www.orthodox.ee/epc/index.php/et/history-est/estonian-orthodox-est#ajalugu4_3 Erezione dell'eparchia di Tallinn]</ref>
Il 27
==Note==
|