Jinja: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
m F e fix {{nihongo}}
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Jinja (disambigua)]]}}
{{F|Shintoismo|luglio 2014|arg2=Architettura}}
[[File:Itsukushima torii angle.jpg|thumb|Un ''[[torii]]'' è il portale che dà l'accesso ad un ''jinja''. La fotografia mostra il ''torii'' del [[santuario di Itsukushima]] che sorge sul mare.]]
{{Nihongo|'''''Jinja'''''|神社}} (||a volte anche '''''jingū''''' o '''''taisha''''')}} è il termine giapponese che sta ad indicare un '''santuario [[Shintoismo|shintoista]]''', generalmente costituito da una serie di edifici e l'area naturale circostante ed è il luogo dove i fedeli shintoisti possono recarsi per la venerazione degli dèi ([[kami]]). Dal [[1946]], con l'istituzione della [[Jinja Honcho]], la Comunità shintoista, tutti i santuari del [[Giappone]] sono parte di questa organizzazione, che negli ultimi decenni ha iniziato anche ad aprire nuovi santuari all'estero, in particolare in [[Americhe|America]] e [[Australia]].
 
== Origini ==
Si crede che originariamente i ''jinja'' fossero solo santuari temporanei, allestiti in occasione di una festività ([[matsuri]]) in luoghi considerati sacri come caverne o montagne. Questo per il fatto che nella fede shintoista i kami sono in un certo senso «onnipresenti», avendo la facoltà di essere dove vogliono quando vogliono, e che dunque non possano essere confinato in uno spazio sacro ben definito.
 
Line 11 ⟶ 12:
 
== Locali di un ''jinja'' ==
Un santuario shintoista è costituito da parecchi locali ed edifici, inclusi un {{nihongo|''[[honden]]'' (|本殿)}} e un {{nihongo|''[[haiden]]'' (|拝殿)}}. L<nowiki>'</nowiki>L′''honden'' è il [[Sancta Sanctorum]], la stanza o l'edificio contenente il {{Nihongo|''[[goshintai]]''|御神体||letteralmente, "il Sacro Corpo del kami"}}. Di queste stanze, solo l'haiden è aperto ai laici.
L<nowiki>'</nowiki>L′''honden'' è collocato dietro l<nowiki>'</nowiki>l′''haiden'', è più piccolo ed è privo di decorazioni. È importante considerare che i templi Shinto, a differenza di quelli buddisti, erano costruiti in legno, con tetti di paglia o corteccia; inoltre, non era prevista una manutenzione dei ''jinja'', ma si lasciava che il tempo e i fenomeni atmosferici facessero il loro corso, salvo poi ricostruire un nuovo edificio.
 
Altre zone particolari di un santuario shintoista sono l'area del ''[[torii]]'', l'ingresso sacro al santuario; il {{Nihongo|''[[chōzuya]]''|(手水舎}} l'area delle abluzioni di mani e bocca, e il {{Nihongo|''[[shamusho]]''|社務所}}. Molto spesso, inoltre, ad indicare un santuario Shinto è la presenza di cipressi.
 
A partire dalla seconda metà del [[periodo Nara]] fino al [[periodo Meiji]] non era rara la costruzione di templi [[Buddhismo|buddisti]] all'interno o adiacenti a santuari shintoisti. Questo tipo di costruzione, in cui un ''jinja'' ospita un tempio buddista è chiamata {{Nihongo|''jinguji''|神宮寺}}. Nel 1868 fu vietata la costruzione di questo tipo di templi-santuari, nel tentativo di creare una distinzione netta tra i riti dedicati ai kami e e quelli rivolti ai budda, condannando tutte le pratiche combinatorie. Molti santuari e templi, tuttavia, ancora oggi collaborano tra loro, soprattutto in occasione di [[matsuri]] e altri eventi.
Line 20 ⟶ 21:
[[File:IsonokamiGate.jpg|thumb|''Romon'' del [[santuario di Isonokami]] a [[Tenri]], [[Nara]]]]
Un santuario shintoista può includere inoltre anche altre aree ed edifici tra i seguenti:
* {{Nihongo|''Kaguraden''|神楽殿||padiglione per la danza sacra ''Kagura'', (anche chiamato ''maiden'')}}
* {{Nihongo|''Koma-inu''|狛犬||statue guardiane "cane-leone"}}
* {{Nihongo|''Rōmon''|楼門||portale}}
* {{Nihongo|''Sessha''|摂社||santuario ausiliario}}
* {{Nihongo|''Massha''|末社||santuario ausiliario, (al di sotto di un ''sessha''}}
* {{Nihongo|''Tamagaki''|玉垣||staccionata attorno al suolo sacro del santuario}}
* {{Nihongo|''Tōrō''|燈籠;||lanterna di pietra)}}
 
== Kannushi ==
Line 37 ⟶ 38:
Un ''jinja'' è un luogo di pace e, ad eccezione di particolari matsuri, non si può correre o fare molto rumore. Molti ''jinja'', comunque, organizzano attività ludiche per i bambini. Un comportamento scorretto comune per uno straniero, specialmente durante una calda giornata estiva, è bere l'acqua di una fontana ''[[chozusha]]''. Un comportamento ancor più offensivo è addentrarsi nell'area sacra senza permesso, ancor più se si tratta di uno ''shaden''.
 
== VociGalleria correlatefotografica ==
* [[Lista di santuari shintoisti]]
 
<Gallery>
Image:Itsukushima charms.jpg|Porta-fortuna per gravidanza sicura, guida sicura, esami scolastici e altre situazioni, venduti al santuario di Itsukushima.
Line 47 ⟶ 46:
Image:Fushimi_sampo_inari_jinja_0082.jpg|Il minuscolo santuario di [[Fushimi Sanpō Inari]] a [[Tokyo]].
</Gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di santuari shintoisti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Shinto shrines}}
 
 
{{portale|Architettura|Scintoismo}}