458
contributi
Tornato a terra, Tom vende lo yacht ed assume l'identità del defunto amico Filippo Greenleaf. Come primo passo, va a trovare la sua fidanzata Marge e la informa che Filippo ha deciso di prendersi una paura di riflessione dalla loro relazione e che, per il momento, si trova a [[Roma]]. Poi si preoccupa di falsificare un passaporto, dimostrando la sua abilità nel tracciare la firma di Filippo.
Inizialmente, le cose vanno bene a Tom Ripley/Filippo Greenleaf. Ma poi un amico di Filippo, un certo Freddie Miles, va a trovarlo nell'
Una volta ritrovato il
Per un po', Tom continua il suo inganno, cambiando d'identità tra la propria e quella di Filippo a seconda della situazione. Alla fine, finge un suicidio da parte di Filippo e in un falso testamento lascia scritte le ultime volontà del già defunto amico: l'eredità passerà tutta a Marge, la sua fedele fidanzata, di cui oramai Tom si è innamorato.
Compiuto il gesto, nessuno sospetta di Tom ed egli può vivere assieme a Marge, che si è abbandonata all'amore per lui.
[[James Berardinelli]], invece, ha ritenuto il film superiore alla versione del 1999. Berardinelli ammira la recitazione di Delon, affermando che 'Tom è affascinante perché Delon lo rende così'. Comparandolo al film del 1999, afferma: 'Il remake è molto più fedele al libro di Patricia Highsmith, ma il risultato è nettamente inferiore a quello di ''Delitto in pieno sole''. [[Matt Damon]] potrebbe essere un Ripley credibile, ma solo agli occhi di coloro che non hanno mai visto il Ripley di Alain Delon'.
== Curiosità ==
* [[Ave Ninchi]] recita nella parte della locataria dell'appartamento che Tom Ripley/Filippo Greenleaf prende in affitto a Roma.
== Collegamenti esterni ==
|
contributi