25 332
contributi
(Annullata la modifica 66922342 di 109.54.28.173 (discussione) Modifiche inutli...) |
|||
Nel [[diritto]] la '''nomina''' (dal [[verbo]] [[lingua latina|latino]] ''nominare'', 'dare un nome, citare, eleggere', derivato da ''nomen'', 'nome') è l'[[atto giuridico]] con il quale il [[soggetto di diritto|soggetto]] che ne ha il [[potere (diritto)|potere]] assegna una persona ad un [[ufficio (diritto)|ufficio]] quale titolare o addetto. Se è fatta da un [[collegio (diritto)|collegio]], [[corpo elettorale]] o altra collettività, mediante [[votazione]], prende il nome di [[elezione]];<ref>Peraltro, si preferisce parlare di nomina, anziché di elezione, ad un ufficio, quando è fatta da un ufficio superiore, ancorché collegiale (ad esempio, si parla di nomina, anziché di elezione, di un [[dirigente]] da parte del [[consiglio di amministrazione]])</ref> nel caso il collegio sia chiamato a scegliere i suoi stessi membri, si parla di [[cooptazione]].
L'atto di nomina può essere, secondo i casi, un [[provvedimento]] di [[diritto pubblico]] o un [[negozio giuridico]] di [[diritto privato]]
Spesso ci sono norme che limitano le possibilità di scelta da parte soggetto investito del potere di nomina stabilendo
Può essere anche stabilito che la nomina sia fatta su ''designazione'' di un altro soggetto: in tal caso, quest’ultimo indica una persona o un certo numero (una ''rosa'') di persone, tra le quali deve essere individuato il nominato. La designazione può essere vincolante oppure può essere lasciata al soggetto che effettua la nomina la facoltà di discostarsi dai nomi proposti o chiedere che ne vengano proposti altri.
Si possono distinguere, nell'ambito della nomina, due momenti: la scelta della persona da assegnare all'ufficio (''nomina-scelta'') e l'assegnazione della stessa all'ufficio (''nomina-investitura''); la prima può essere separata dalla seconda, come avviene nel caso ora ricordato della designazione, ma anche quando la nomina deve cadere sulla persona individuata, ad esempio, in esito a un
Talvolta, al potere di nomina si accompagna
==Note==
|