Petalismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Istituzione: riformulo
Riga 11:
== Storia ==
=== Istituzione ===
[[Diodoro Siculo]] non precisa l'anno in cui entrò in vigore il petalismo, ma si sa che essa fu adottata dopo che nel [[454 a.C.]] Tindaride aveva tentato di instaurare una tirannide, in un clima di chiara tensione civile.<ref>{{cita|Greco|p. 113}}.</ref> La finalità principale di tale istituzione era, secondo Diodoro, evitare la restaurazione della tirannide:<ref>{{cita|Diodoro|XI, 86-87, 2}}.</ref> considerato però che Diodoro parla dell'ostracismo da un punto di vista strettamente normativo, spiegandone il funzionamento teorico senza parlare delle deformazioni che gli Ateniesi vi avevano operato, è legittimo pensare che stessa cosa feceabbia fatto col petalismo.<ref name=forsdyke286>{{cita|Forsdyke|p. 286}}.</ref> Per comprendere più in profondità le finalità del petalismo, è necessario infatti analizzare quale fosse la condizione nella quale versava la politica siracusana in quegli anni, dopo la caduta del regime tirannico e l'installazione di un sistema basato o sui principi [[Aristotele|aristotelici]], a metà tra una monarchia e una democrazia, o su quelli democratici.<ref name=forsdyke286/>
 
Secondo alcuni critici moderni il fine di evitare l'instaurazione di una nuova tirannide appare tuttavia illogico, considerando che proprio questa singolare forma di ostracismo causò il nascere di forti tensioni sociali, terreno ideale per il sorgere di un regime dispotico.<ref name=greco114/> Appare quindi più naturale pensare che esso venne deliberatamente architettato dai politici filo-popolari per sfruttare le masse al fine di allontanare i rappresentati dei partiti oligarchici, loro avversari.<ref name=greco114/><ref name=forsdyke286/> Secondo altri, era anzi l'ostracismo ateniese cosa ben più ingiusta, anche in virtù del più lungo tempo d'esilio forzoso:<ref>{{cita|Di Blasi|p. 409}}.</ref> quanti aderiscono a questa teoria affermano anzi che l'abrogazione del petalismo fu causata dalla forte influenza degli oligarchici nel sistema democratico.<ref name=forsdyke286/> Nonostante in proposito vi siano delle obiezioni, è opinione accolta da molti studiosi quella secondo la quale è presente una profonda dissimilarità tra l'ostracismo ateniese e il petalismo siracusano.<ref name=greco114/>