Alcyone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
+ immagine
Riga 151:
 
==Struttura ritmica==
[[File:Gabriele D'Annunzio - Alcyone Memorial Tablet - Castle of Romena.jpg|thumb|right|250px|Alcyone: targa commemorativa presso il [[Castello di Romena]] in [[Casentino]].]]
Non ci si può accostare alle poesie di ''Alcyone'' senza tenere nella dovuta considerazione la loro dimensione classicista: la scelta di ripetere la tradizione poetica del passato non è casuale, perché ciò avviene in un momento in cui l'antico si presentava alla percezione del pubblico come elemento di rottura e di discontinuità rispetto ai modelli divenuti correnti. D'Annunzio annuncia il suo rinnovamento poetico appoggiandosi a modelli carichi di grande autorità, quasi che, sottinteso, si dovesse leggere un messaggio non detto che comunica tuttavia l'intenzione più profonda del poeta: riscrivendo nella lingua di Dante e Petrarca mi propongo come il nuovo Vate di una nazione in cerca della propria voce poetica. Soprattutto i componimenti della "prima sezione" si propongono, anche a colpo d'occhio, come un'operazione di reinvenzione di modelli desunti da un classicismo arcaico: la struttura a strofe di [[endecasillabi|endecasillabo]] richiama in modo neanche troppo vago l'antica canzone duecentesca, con l'unica variante della sostituzione delle rime con un sistema di assonanze. Il modello classico non è dunque destinato, per D'Annunzio, a stimolare l'identità culturale del pubblico, ma a istituire un rapporto di dipendenza verso la figura carismatica del poeta; non insegna a parlare la stessa lingua della storia ma invita ad abbandonarsi nell'alveo protettivo di un nuovo Vate Incoronato: