Doppia fecondazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|fisiologia vegetale}} Per la fecondazione di più uova, vedi polispermia. La '''doppia fecondazione''' è la forma tipica di fecondazione nelle Angiosperme ed...
 
Riferimenti bibliografici
Riga 3:
Per la fecondazione di più uova, vedi polispermia.
 
La '''doppia fecondazione''' è la forma tipica di fecondazione nelle [[Angiosperme]] ed è il processo mediante il quale alla fecondazione partecipano entrambi i nuclei spermatici del [[Gametofito|gametofito]] maschile (il [[Polline|granulo pollinico]]): uno feconda l'[[oosfera]] (una [[cellula]] femminile [[aploide]]) dando origine allo zigote ([[diploide]]), l'altro invece si fonde con due nuclei (i nuclei polari) che si trovano al centro del gametofito femminile (o sacco embrionale), formando l'[[endosperma]] ([[Triploidia|triploide]]) che servirà come tessuto di riserva per lo sviluppo dell'[[Embrione#In_botanica|embrione]]<ref>Neil A. Campbell, Jane B. Reece, ''Biology'', VII ed., San Francisco: Pearson Benjamin Cummings, pp. 774–777, ISBN 0-8053-7171-0 (trad. italiana: ''Elementi di biologia e genetica'' / Neil A. Campbell, Jane B. Reece, trad. di Rossana Brizzi et al., Bologna: Zanichelli, 2004, ISBN 978-88-08-04423-5</ref>.
 
Il processo della doppia fecondazione fu scoperto nel [[1898]] dal botanico russo [[Sergej Gavrilovič Navašin]], il quale in quel tempo lavorava nel Giardino Botanico dell'[[Università di Kiev]]<ref>Kordium E.L. (2008), "Double fertilization in flowering plants: 1898-2008", ''Tsitol. Genet.'' (in Russo) '''42'''(3): 12–26, PMID 18822860</ref>. Fino a poco tempo fa si credeva che il fenomeno della doppia fecondazione fosse esclusivo delle Angiosperme, ma recentemente è stato trovato anche doppia fecondazione in [[Ephedra]] e [[Gnetum]], entrambe [[Gimnosperme]]. Non essendo parenti stretti delle Angiosperme, è stato ipotizzato che la doppia fecondazione sia apparsa indipendentemente nei due [[Genere (tassonomia)|generi]].