Aritmia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Calcio, ECG, Eterotopia / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template che contegono la stringa "template:" inutilmente)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro pmid; fix parametro isbn
Riga 10:
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''aritmia''' è l'alterazione del [[ritmo cardiaco]] normale, che si riferisce al ritmo che origina dal [[Nodo senoatriale|nodo del seno]], regolare per frequenza e conduzione elettrica del [[cuore]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/aritmia/|titolo=Aritmia; enciclopedia online|editore=Treccani.it}}</ref><ref name= Learitmiecardiache >{{cita pubblicazione | autore=Alboni P, Brignole M, Disertori M, Lunati M, Oreto G, Salerno JA, Santini M, Zoni Berisso M|titolo=Le aritmie cardiache: aggiornamento terminologico |rivista=G Ital Cardiol |editore= |città= |volume=29 |numero= |anno=1999 |mese=luglio |pp=805-9 |id= |pmid= |url=http://www.anmco.it/download/pdf/aree/elenco/aritmie/classificazionearitmie.pdf |lingua= |accesso= |abstract= }}</ref>.
Un ritmo è regolare quando la distanza fra i battiti consecutivi non supera i 160 msec<ref name= Learitmiecardiache />; ci si riferisce ad una frequenza normale, nell'adulto a riposo, con una variazione dai 60 ai 100 battiti/min<ref name= Learitmiecardiache />; si parla di una conduzione normale quando all'[[Elettrocardiogramma|ECG]] l'onda P è <120 msec, l'intervallo PR non supera i 200 msec e il complesso QRS è di durata <100 msec<ref name= Learitmiecardiache />.
 
Riga 55:
 
== Classificazione ==
Possiamo avere<ref name="Kim-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Kim | nome = J. | coautori = HS. Shin; K. Shin; M. Lee | titolo = Robust algorithm for arrhythmia classification in ECG using extreme learning machine. | rivista = Biomed Eng Online | volume = 8 | numero = | pagine = 31 | mese = | anno = 2009 | doi = 10.1186/1475-925X-8-31 | idpmid = PMID 19863819 }}</ref>:
* tachiaritmia o [[tachicardia]] se il battito ''aumenta'' in modo anomalo al di sopra di 100 al minuto
* bradiaritmia o [[bradicardia]] se il battito ''rallenta'' al di sotto dei 60 per minuto. Solitamente diventa sintomatico sotto i 50 battiti per minuto.
Riga 135:
 
Le ''disionie'' e le alterazioni dell'[[equilibrio acido base]] dell’organismo sono frequenti cause extracardiache di aritmia.
I disturbi metabolici possono causare aritmie. L'[[acidosi metabolica]] è responsabile della [[depolarizzazione]] delle membrane, può provocare un rallentamento ed un blocco della conduzione con induzione di alterazioni del ritmo varie come le [[tachicardie]] complesse, fino alla pericolosa [[fibrillazione ventricolare]]<ref name="Noda-2004">{{Cita pubblicazione | cognome = Noda | nome = T. | coautori = W. Shimizu; K. Satomi; K. Suyama; T. Kurita; N. Aihara; S. Kamakura | titolo = Classification and mechanism of Torsade de Pointes initiation in patients with congenital long QT syndrome. | rivista = Eur Heart J | volume = 25 | numero = 23 | pagine = 2149-54 | mese = Dec | anno = 2004 | doi = 10.1016/j.ehj.2004.08.020 | idpmid = PMID 15571831 }}</ref><ref name="Katritsis-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Katritsis | nome = DG. | coautori = AJ. Camm | titolo = Classification and differential diagnosis of atrioventricular nodal re-entrant tachycardia. | rivista = Europace | volume = 8 | numero = 1 | pagine = 29-36 | mese = Jan | anno = 2006 | doi = 10.1093/europace/euj010 | idpmid = PMID 16627405 }}</ref>. Ugualmente, l'[[ipopotassiemia]] che segue l'[[alcalosi respiratoria|alcalosi]] può comportare anomalie della conduzione elettrica del cuore.
 
La carenza di [[sodio]] non ha un eguale impatto sulle aritmie. L'[[ipercalcemia]] determina allungamento del QRS e blocco atrio-ventricolare e può aggravare l’intossicazione digitalica. Le alterazioni delle concentrazioni ematiche del [[magnesio]] sia in eccesso che in difetto, possono provocare aritmie ventricolari e predisporre all’intossicazione da [[digossina]].
Riga 147:
== Diagnosi ==
* Clinica: è fondamentale considerare anche lo stato del paziente: ''non bisogna curare l'elettrocardiografo'' (Gerd Herold).
* L'[[Elettrocardiogramma|ECG]] è sicuramente il metodo più semplice e innocuo. Sono stati validati dei metodi computerizzati per la diagnosi delle aritmie<ref name="Ge-2002">{{Cita pubblicazione | cognome = Ge | nome = D. | coautori = N. Srinivasan; SM. Krishnan | titolo = Cardiac arrhythmia classification using autoregressive modeling. | rivista = Biomed Eng Online | volume = 1 | numero = | pagine = 5 | mese = Nov | anno = 2002 | doipmid = | id = PMID 12473180 }}</ref><ref name="Lainscsek-2013">{{Cita pubblicazione | cognome = Lainscsek | nome = C. | coautori = TJ. Sejnowski | titolo = Electrocardiogram classification using delay differential equations. | rivista = Chaos | volume = 23 | numero = 2 | pagine = 023132 | mese = Jun | anno = 2013 | doi = 10.1063/1.4811544 | idpmid = PMID 23822497 }}</ref>
 
* Si può ricorrere all'[[ECG dinamico secondo Holter]], o elettrocardiogramma delle 24 ore, che registra l'elettrocardiogramma del paziente in tutta la giornata e durante tutte le attività, in modo da poter riscontrare eventuali anomalie<ref name="Vereckei-2012">{{Cita pubblicazione | cognome = Vereckei | nome = A. | coautori = JM. Miller | titolo = Classification of pre-excited tachycardias by electrocardiographic methods for differentiation of wide QRS-complex tachycardias. | rivista = Europace | volume = 14 | numero = 11 | pagine = 1674; author reply 1674-5 | mese = Nov | anno = 2012 | doi = 10.1093/europace/eus110 | idpmid = PMID 22562656 }}</ref><ref name="Hu-2012">{{Cita pubblicazione | cognome = Hu | nome = S. | coautori = H. Wei; Y. Chen; J. Tan | titolo = A real-time cardiac arrhythmia classification system with wearable sensor networks. | rivista = Sensors (Basel) | volume = 12 | numero = 9 | pagine = 12844-69 | mese = | anno = 2012 | doi = 10.3390/s120912844 | idpmid = PMID 23112746 }}</ref>.
* Studio elettrofisiologico transesofageo: studia la risposta del cuore agli stimoli elettrici tramite un catetere in [[esofago]] collegato a degli elettrodi
* [[Studio elettrofisiologico endocavitario]]: il catetere è posizionato nelle cavità cardiache;
* L'[[alternanza dell'onda T]] è un nuovo metodo non invasivo diagnostico in grado di evidenziare il rischio aritmico cioè di valutare se l'aritmia di tipo ventricolare è maligna o no<ref name="Chow-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Chow | nome = T. | coautori = DJ. Kereiakes; J. Onufer; A. Woelfel; S. Gursoy; BJ. Peterson; ML. Brown; W. Pu; DG. Benditt | titolo = Does microvolt T-wave alternans testing predict ventricular tachyarrhythmias in patients with ischemic cardiomyopathy and prophylactic defibrillators? The MASTER (Microvolt T Wave Alternans Testing for Risk Stratification of Post-Myocardial Infarction Patients) trial. | rivista = J Am Coll Cardiol | volume = 52 | numero = 20 | pagine = 1607-15 | mese = Nov | anno = 2008 | doi = 10.1016/j.jacc.2008.08.018 | idpmid = PMID 18992649 }}</ref>.
 
==Terapia==
Gli [[antiaritmico|antiaritmici]] utilizzati per la terapia farmacologica sono classificati in base al meccanismo d'azione<ref name="Razavi-2005">{{Cita pubblicazione | cognome = Razavi | nome = M. | coautori = | titolo = Safe and effective pharmacologic management of arrhythmias. | rivista = Tex Heart Inst J | volume = 32 | numero = 2 | pagine = 209-11 | mese = | anno = 2005 | doipmid = | id = PMID 16107117 }}</ref><ref name="Hashimoto-2007">{{Cita pubblicazione | cognome = Hashimoto | nome = K. | coautori = | titolo = Arrhythmia models for drug research: classification of antiarrhythmic drugs. | rivista = J Pharmacol Sci | volume = 103 | numero = 4 | pagine = 333-46 | mese = Apr | anno = 2007 | doipmid = | id = PMID 17409630 }}</ref>.
{| class="wikitable"
|+ <big>Classe di antiaritmico</big>
Riga 227:
== Bibliografia ==
=== Generale ===
* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C. | coautori=| titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | idisbn= ISBN 978-88-386-3917-3}}
* {{cita libro | cognome= M. Anderson| nome= Douglas | coautori=A. Elliot Michelle| titolo= Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione | editore= Piccin| città= New York| anno=2004 | idisbn= ISBN 88-299-1716-8}}
* {{Cita libro | cognome= Harrison| nome= | coautori=| titolo= Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione)| editore= McGraw-Hill| città= New York - Milano| anno= 2006| idisbn= ISBN 88-386-2459-3}}
* {{Cita libro | cognome= Hurst| nome= | coautori=| titolo= Il Cuore (il manuale - 11ª edizione)| editore= McGraw-Hill| città= Milano| anno= 2006| idisbn= ISBN 978-88-386-2388-2}}
* {{cita libro | cognome= Zangara| nome= Aldo | coautori=| titolo= Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi | editore= Piccin | città= Padova | anno=2000 | idisbn= ISBN 88-299-1501-7}}
=== Specifica ===
* {{Cita libro | cognome= Braunwald| nome= Eugene | coautori=| titolo= Malattie del cuore (7ª edizione)| editore= Elsevier Masson| città= Milano| anno= 2007| idisbn= ISBN 978-88-214-2987-3}}
* {{cita libro | cognome= Bracchetti| nome= Daniele | coautori=Guadagna RF, Calmieri M| titolo= Le aritmie cardiache clinica, terapia medica e invasiva terza edizione | editore= Piccin | città= Padova | anno=1999 | idisbn= ISBN 88-299-1378-2}}
* {{cita libro | cognome= Costantini| nome= Marcello | coautori= | titolo= L'eletrocardiogramma dalle basi fisiologiche alla facile interpretazione seconda edizione | editore= McGraw-Hill| città= Milano| anno=2006 | idisbn= ISBN 978-88-386-1669-3}}
* {{cita libro | cognome= Dubin| nome= Dale| coautori= | titolo= rapida interpretazione dell'ECG 44a ristampa| editore= Marrapese editore| città= Roma| anno=1998| idisbn= ISBN 0-912912-01-4}}
 
== Voci correlate ==