Differenze tra le versioni di "Jinja"
Luogo
m (F e fix {{nihongo}}) |
(Luogo) |
||
{{F|Shintoismo|luglio 2014|arg2=Architettura}}
[[File:Itsukushima torii angle.jpg|thumb|Un ''[[torii]]'' è il portale che dà l'accesso ad un ''jinja''. La fotografia mostra il ''torii'' del [[santuario di Itsukushima]] che sorge sul mare.]]
{{Nihongo|'''''Jinja'''''|神社||a volte anche '''''jingū''''' o '''''taisha'''''}} è il termine giapponese che sta ad indicare un '''santuario [[Shintoismo|shintoista]]''', generalmente costituito da una serie di edifici e l'area naturale circostante ed è il luogo dove i fedeli shintoisti possono recarsi per la venerazione degli dèi ([[kami]]). Dal [[1946]], con l'istituzione della [[Jinja Honcho]], la Comunità shintoista, tutti i santuari del [[Giappone]] sono parte di questa organizzazione, che negli ultimi decenni ha iniziato anche ad aprire nuovi santuari all'estero, in particolare in [[Americhe|America]]
== Origini ==′
|