Intonazione naturale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Vantaggi e svantaggi: aggiunto contenuti pertinenti indispensabili
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Segnalo una pagina priva di dati puntuali e apporto modifiche minori
Riga 1:
{{NN|musica|agosto 2014}}
L''''intonazione naturale''' (erroneamente chiamata, talvolta, ''temperamento naturale'') è un sistema musicale di accordatura basato sulla successione naturale dei suoni [[armonici naturali|armonici]]; la [[scala diatonica]] formata con questo metodo è detta '''scala naturale'''.
 
Line 61 ⟶ 62:
Con questa scala le terze e le seste sono perfettamente consonanti (non era così utilizzando il [[temperamento pitagorico]]), ma l’ambiguità dell’intervallo di [[Tono (intervallo musicale)|tono]] (dipendente dalla [[tonalità (musica)|tonalità]]) e la distinzione tra semitono cromatico e diatonico è causa di gravi problemi sugli strumenti ad intonazione fissa ([[Organo (musica)|organo]], [[Arpa (strumento musicale)|arpa]], ecc.): per questi strumenti sarebbe infatti necessario intonare nuovamente tali strumenti ad ogni cambio di tonalità ed è necessario quindi ricorrere al [[temperamento equabile]] o al [[temperamento mesotonico]] limitato alle tonalità distanti non più di 7 quinte consecutive (es. da mi bemolle maggiore a mi maggiore). L'intonazione naturale è invece utilizzata correntemente da tutti gli strumenti ad intonazione variabile (per esempio [[strumenti ad arco|archi]] o [[fiati]]); in particolare quasi tutti gli ottoni ([[tromba]], [[trombone]] e così via) suonano soltanto secondo l'intonazione naturale e non possono intonarsi secondo il temperamento equabile.
 
== Compositori occidentali ==
La maggior parte dei compositori suole non specificare l'accordatura degli strumenti e, in generale, ogni compositore ha fatto riferimento al sistema di intonazione in uso nel proprio periodo storico. Anche durante il XX secolo i più hanno sottinteso l'esecuzione dei propri brani nel temperamento equabile. Tuttavia, esistono alcuni controesempi di compositori che hanno specificato l'intonazione per alcune o tutte le loro opere: ad esempio [[John Adams]], [[Glenn Branca]], [[Martin Bresnick]], [[Wendy Carlos]], [[Lawrence Chandler]], [[Tony Conrad]], [[Stuart Dempster]], [[Arnold Dreyblatt]], [[Kyle Gann]], [[Kraig Grady]], [[Lou Harrison]], [[Ben Johnston]], [[Lauten Elodie]], [[György Ligeti]], [[Douglas Leedy]], [[Pauline Oliveros]], [[Harry Partch]], [[Robert Rich (musicista)|Robert Rich]], [[Terry Riley]], [[Sabat Marc]], [[Wolfgang von Schweinitz]], [[Adam Silverman]], [[James Tenney]], [[Ernesto Rodrigues]], [[Daniel Wolf James]] e [[La Monte Young]].
 
La musica scritta in intonazione naturale è perlopiù tonale, ma esistono alcuni esempi di musica atonale (Kraig Grady e Daniel James Wolf) o seriale (Ben Johnston).