VTEC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Doppi spazi, errori ortografici e semantici (traduzione automatica dal Giapponese, forse?)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 22:
*Rotazioni del motore
*Posizione del comando gas
Utilizzando questi ingressi, l'ECU è programmato per passare dalla camma con un profilo ridotto, alla camma con un profilo più pronunciato, quando le condizioni del motore migliorano, per far ciò la centralina utilizza un solenoide, che aumenta la pressione dell'olio e apre una valvola per spostare il perno che lega le due camme (per bassi ed alti regimi), da questo punto in poi, la valvola di controllo si apre e si chiude per non far aumentare troppo la pressione dell'olio.
 
Per il ritorno all'utilizzo del profilo delle camme per un funzionamento del motore a regimi più bassi, il motore deve ridurre il numero di giri, in modo che non ci sia un funzionamento altalenante tra un profilo e l'altro.
Riga 53:
 
==i-VTEC==
[[ImmagineFile:K20 head.jpg|thumb|right|i-VTEC del motore Honda serie K 20Z3]]
L'I-VTEC (VTEC intelligente) ha introdotto la variazione continua e graduale dell'albero a camme, questa tecnologia apparve per la prima volta nel 2001 (2002 in USA) sulla serie K dell'Honda, con motori quattro cilindri.
 
Riga 102:
*[[AVCS]] e [[AVLS]], sono dei sistemi progettati da Subaru
*[[S-VT]], è un tipo di sistema progettato da Mazda
*[[Variable Camshaft Timing|VCT]], è un tipo di sistema progettato da Ford
*[[Variable Valve Control|VVC]], è un tipo di sistema progettato da Rover
*[[VFD]] e [[Multiair]], è un sistema di variazione fasatura valvole progettato da [[FIAT]]
*[[Variatore di fase Alfa Romeo]] è un sistema di variazione fasatura valvole progettato da [[Alfa Romeo]], il primo adoperato in un'autovettura di produzione di serie