Incoronazione della Vergine (Correggio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ora l'acronimo corretto e' questo
SToria, La copia di Annibale Acrracci, Descrizione e Stile, Bibliografia
Riga 4:
| titolo=Incoronazione della Vergine
| artista=[[Correggio (pittore)|Correggio]]
| data = 15211522 circa
| opera = dipinto
| tecnica = affresco staccato
Riga 12:
| ubicazione=[[Galleria nazionale di Parma|Galleria nazionale]]
}}
L''''''Incoronazione della Vergine''''' è un affresco staccato (212x324 cm) di [[Correggio (pittore)|Correggio]], databile al [[1521https://it.wikipedia.org/wiki/1522|1522]] circa e conservato nella [[Galleria nazionale di Parma]]. Proviene dal catino absidale della [[chiesa di San Giovanni Evangelista (Parma)|chiesa di San Giovanni Evangelista]] a Parma.
 
== Storia ==
L'abate di San Giovanni, [[Girolamo Spinola]], aveva incaricato Correggio, allora reduce dal primo clamorosogrande successo in città con la [[Camera della Badessa]] nel monastero di San Paolo, di decorare l'intera chiesa di San Giovanni Evangelista appena finita di ricostruire, con un complesso pittoricoaffresco, che comprendeva launa [[cupola di San Giovanni a Parma|cupola]] e annessi, ilun coro, ilun [[Fregio di San Giovanni a Parma|fregio continuo]] neldel perimetro interno e una lunetta con ''[[San Giovanni e l'aquila]]''. GliLe affreschipitture della cupola, il fregio e la lunetta sono ancora in loco, mentre nel [[1587]], quando il coro venne ingrandito, andarono perduti i dipinti parietali e per quanto riguarda il catino absidale sivenne salvòsalvata solo la porzione centrale della calotta, quella dell<nowiki>'</nowiki>''Incoronazione'' appunto. IlSi temariuscì dell’[[Incoronazioneperò dellaa Vergine]]salvare erafaticosamente strettamenteil connessomassello aldell'affresco fattooriginale, chestaccando lal'intera Madonnaporzione architettonica e lasciandola in deposito. II tributo alla Vergine era patronaconnesso al culto particolare della Madonna nella città di Parma; lo stesso soggetto fuera rappresentato anche sul sigillo cittadino e su alcune monete coniate in città. Con la demolizione, una copia degli affreschi deldi Correggio fu commissionata al pittore bolognese [[Cesare Aretusi]] (in loco)<ref>[http://1.bp.blogspot.com/-Jr4wJ_TgfYg/UneSMnpDf-I/AAAAAAAADuw/bYBUgK9K7vE/s1600/Parma+03-11-13+%2820%29.jpg Immagine]</ref>. Si riuscì però a salvare faticosamente il massello dell'affresco originale, staccando l'intera porzione architettonica e lasciandola in deposito. Del cattivo stato dell’affresco staccato testimoniò già il cardinale [[Federico Borromeo]], che si era recato a Parma nel tardo Cinquecento e aveva voluto commissionarne una copia per la propria collezione.
 
Si riuscirono a staccare anche altri frammenti più piccoli, che in seguito vennero dispersi. Tra questi oggi tre sono alla [[National Gallery di Londra]]:
Riga 23:
 
== La copia di Annibale Carracci ==
Oltre alla copia ad affresco dell’Aretusi le fonti testimoniano della realizzazione di copie su tela da parte di [[Annibale Carracci]] (secondo alcune versioni coadivuato da suo fratello [[Agostino Carracci|Agostino]]). In particolare [[Giovanni Pietro Bellori]] racconta che: «''De gli studij fatti da Annibale in Parma, veggonsi alcune copie in Roma nel palazzo Farnese, e particolarmente l'Incoronatione della Vergine con le mani al petto, e Christo in atto di coronarla sopra due gran tele, le quali figure furono dipinte dal Coreggio nella vecchia tribuna di San Giouanni, che dopo fu rouinata e rifatta con la copia di Cesare Aretusi''» (''Vite de' pittori, scultori e architetti moderni'', 1672). A Parma, in effetti, sono oggi conservate due grandi tele con con frammenti dell’affresco originario raffiguranti la ''Vergine Incoronata''<ref>[http://www.culturaitalia.it/opencms/opencms/system/modules/com.culturaitalia_stage.liberologico/templates/viewItem.jsp?language=it&case=&id=oai%3Aartpast.org%3A0800403377 Scheda del dipinto sul portale del MIBACT “Cultura Italia"]</ref> e il ''Cristo nell’atto di incoronarla''<ref>[http://www.culturaitalia.it/opencms/opencms/system/modules/com.culturaitalia_stage.liberologico/templates/viewItem.jsp?language=it&case=&id=oai%3Aartpast.org%3A0800403375 Scheda del dipinto sul portale del MIBACT “Cultura Italia”]</ref>, sicuramente copie dell’affresco di Correggio, indipinti passatoattribuiti ritenutedalla percritica, l’appuntoseppur lenon riproduzioniconcordemente, fatte daad Annibale. Oggi,e tuttavia,Agostino la critica è discorde sulla paternità carraccesca di questi dipintiCarrracci.
 
==Descrizione e stile==
Riga 39:
 
==Bibliografia==
* Lucia Fornari Schianchi
* Giuseppe Adani, ''Correggio pittore universale'', Silvana Editoriale, Correggio 2007. ISBN 9788836609772
(a cura di) ''Correggio'', catalogo della
mostra Parma 2008-2009, Skira, Milano 2008, con bibliografia precedente ISBN
88-216-0935-2
* David Ekserdjan, ''Correggio'', Amilcare Pizzi, Milano 1997
 
==Voci correlate==