Liceo di Aristotele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Il nome [[scuola peripatetica|peripatetica]] della scuola aristotelica deriva dal [[lingua greca|greco]] Περίπατος, «la Passeggiata» (da περιπατέω «passeggiare», composto di περι «intorno» e πατέω «camminare») cioè quella parte del giardino dove era un colonnato coperto dove il maestro e i suoi discepoli camminavano discutendo <ref>''Vocabolario Treccani'' alla voce "Peripato"</ref> <ref>Rebecca Solnit, ''Storia del camminare'', Pearson Italia S.p.a., 2005 p.16</ref>.
 
I discepoli del Liceo, che non aveva nessuna finalità religiosa, erano divisi come in un [[tiaso]] tra quelli che erano iniziati e frequentavano la scuola come interni (gli "esoterici") a cui erano riservate le lezioni più specialistiche e complesse e coloro che partecipavano come discepoli esterni ("essoterici"), uditori a cui era dedicata la parte divulgativa della dottrina.
Il Liceo teneva corsi regolari, mattina e pomeriggio.
 
Nei primi il livello delle lezioni era normale, negli altri, riservati a pochissime persone, teneva lezioni dottissime ed esemplarmente preparate. Inoltre, organizzava anche il lavoro di approfondimento degli allievi, facendo eseguire ricerche di [[biologia]], [[mineralogia]], [[astronomia]], [[matematica]] ed [[anatomia]], e raccogliere testi di scrittori, soprattutto filosofi e pensatori saggi.
 
Non sappiamo invece quali fossero le differenze di metodo rispetto all'[[Accademia di Atene|Accademia]] di [[Platone]], che lo stesso Aristotele aveva frequentato per molti anni.
 
Alla morte di Aristotele, avvenuta nel [[322 a.C.]], [[Teofrasto]] gli succedette nella direzione del Liceo. Nel [[287 a.C.]], alla morte di [[Teofrasto]], la direzione fu assunta da [[Stratone di Lampsaco]].