11 659
contributi
m (Bot: correggo wikilink, replaced: Mosca → Mosca (Russia)) |
|||
Come accennato, lo scopo di questo passo è quello di ostentare potere e disciplina di massima precisione, tanto che viene usato di solito in stati dal regime totalitario. Fu oggetto di aspra critica da parte di diversi intellettuali come [[George Orwell]]. Nella raccolta di saggi ''Il leone e l'unicorno'', Orwell proponeva l'interpretazione metaforica dello stivale di un soldato nell'atto di calpestare il viso di una persona.
Il suo uso è oggi limitato a poche occasioni di particolare prestigio, rivolte al grande pubblico ed eseguite in alta uniforme. È tuttora in uso nei paesi più disparati. Per cominciare dalla [[Federazione Russa]] e dalla [[
Dato che si tratta di una pratica difficile da eseguire, richiede un addestramento speciale, spesso eseguito in piccoli gruppi affinché i soldati non si feriscano.
|