Bisenso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 3:
È questo l'unico vero bisenso a tutti gli effetti, distinto dal caso che la parola sia omografa ma non omofona. Quest'ultima ipotesi ricorre negli [[schema enigmistico|schemi enigmistici]] che sfruttano l'omografia pura, cioè il '''cambio d'accento''' e lo '''spostamento d'accento'''. Tuttavia anche questi possono essere in qualche modo considerati bisensi: almeno quando, piuttosto che costituire la combinazione risolutiva di un [[gioco enigmistico]], formano parte del suo contenuto (ad es. quando sono sfruttati da un indovinello). In caso contrario, è proposto sotto il nome di bisenso il solo cambio, mentre lo spostamento è sempre uno schema autonomo, potendo peraltro comportare variazioni [[scrittura|grafiche]] (es.: ''calamita'' / ''calamità''). I [[falso derivato|falsi derivati]] possono essere intesi come ''bisensi artificiali''.
 
In un significato più stretto, il bisenso è a sua volta uno [[schema enigmistico|schema]] enigmistico e può dunque costituire la soluzione di un gioco che prende a sua volta la denominazione di ''bisenso''. Quando le parti del gioco descrivono una parola in più di due significati si parla di '''polisenso'''. Esistevano poi giochi denominati "''bisensi''", al plurale. Oggi hanno assunto il nome di '''sciarada a bisensi'''.
 
==Esempi==