2 953 159
contributi
m (Bot: Markup immagini (v. richiesta)) |
m (Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori) |
||
==Storia e struttura==
In origine, la tipologia più diffusa, specialmente in area orientale, era la [[Pianta (architettura)|pianta]] a [[croce greca]], con navata e transetto che si sviluppano per uguale lunghezza: la croce che ne risulta traccia pertanto quattro bracci identici fra loro; ne è un esempio la [[basilica di San Marco]] a [[Venezia]], che risente di influenze orientali, specialmente [[bizantine]]. Più tardi, con grande fortuna in [[Civiltà occidentale|Occidente]], si impose il modello a [[croce latina]], caratterizzato dal braccio inferiore notevolmente più esteso rispetto a tutti gli altri. La croce latina viene definita ''immissa'', se il transetto è ai due terzi del corpo longitudinale; ''[[Crux commissa|commissa]]'', se è al suo termine (come nella [[
All'incrocio tra navata e transetto si trova spesso un elemento decorativo o strutturale, atto a sottolineare il ruolo architettonico svolto dallo stesso; non è raro, infatti, specie in età medievale, che l'altare maggiore si trovi proprio in tale corrispondenza. Esso può assumere le forme di una
L'orientamento della [[navata trasversale]], cioè il transetto, è determinato da quello principale della navata centrale, che prevedeva originariamente la [[facciata]] a Ovest e l'[[abside]] ad Est, seguendo cioè il corso del sole. In questa configurazione, comune in Italia fino al XIII secolo, la chiesa veniva detta ''orientata''.
|