4 585
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Il meccanismo mediante il quel le cellule producono specie reattive dell'ossigeno implica l'azione di un enzima chiamato [[NAD(P)H ossidasi]]; tale enzima è in grado di impiegare l'[[NADPH]] come [[riducente]] per ridurre l'ossigeno libero (O<sub>2</sub>) a superossido, il quale si combina spontaneamente con altre molecole per produrre [[Radicale libero|radicali liberi]] molto reattivi, tra i quali si trovano tra gli altri gli anioni [[idrossido]], [[perossido]], [[ipoclorito]], [[ipoiodito]] e il [[monossido di azoto]].
L'NAD(P)H ossidasi è un enzima [[Multimero|multimerico]] formato da varie sottounità: [[gp91-phox]], [[p22-phox]], [[p40-phox]], [[p47-phox]], [[p67-phox]], [[Rap 1A]] e [[Rac2]]; queste sottounità si trovano spesso distribuite nel [[citosol]] o unite alla membrana di granuli specifici. La gp91-phox e la p22-phox formano il complesso chiamato [[Citocromo|flavocitocromo b558]] che si trova ancorato alla membrana, mentre la phox (dall'inglese ''phagocite oxidase'') restanti e le proteine accessorie Rac2 (una [[GTPasa]]) e Rap (''[[Ras]]-related protein 1A'': proteina legata alla RAS) si trovano nel [[citoplasma]].<ref name="ArangoC">{{cita
|