446 046
contributi
m (ortografia) |
|||
Gli '''studi biblici''' sono lo studio accademico della [[Bibbia]] giudeo-cristiana e dei testi ad essa collegati. Nell'[[Ebraismo]] la Bibbia è costituita dalla [[Bibbia ebraica]], anche nota come "[[Tanakh]]", dall'acronimo dei nomi ebraici per le parti in cui è divisa (''[[Torah]]'', ''[[Profeti ebraici|Nevi'im]]'', ''[[Agiografi|Ketuvim]]''); nel [[Cristianesimo]] la Bibbia è tradizionalmente composta da [[Antico Testamento]] e [[Nuovo Testamento]]. Altri testi di interesse degli studiosi biblici sono gli [[apocrifi dell'Antico Testamento]], gli [[apocrifi del Nuovo Testamento]] e molti testi delle posizioni anti-nicene delle [[origini del cristianesimo]], come pure la letteratura ebraica delle origini.
Vi sono due approcci principali agli studi biblici. Il primo studia la Bibbia come una creazione umana, e prende il nome di [[critica biblica]]; è un approccio adottato nel mondo accademico laico e permette di considerare gli studi
Metodologicamente e teoricamente questo campo di studi utilizza diverse discipline, come storia, archeologia, critica letteraria, filologia e sempre più frequentemente le scienze sociali.
|