Morte cerebrale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
 
La comunità scientifica ha adottato nel tempo [[Protocollo|protocolli]] di accertamento più elaborati di quelli di Harvard, in seguito a nuove scoperte scientifiche. Non tutti questi protocolli sono finalizzati a una risposta in merito alla morte cerebrale del tipo "sì/no", indispensabile per avviare un trapianto, quanto alla definizione di una serie di stati intermedi fra il coma irreversibile e la piena coscienza, e l'eventuale possibilità di terapie mirate di recupero. </br>
I centri di Liegi e Glasgow hanno definito un scala che permette di assegnare un punteggio ai pazienti in coma profondo, stato vegetativo e coscienza minima, inizialmente nel 1985 basata su test classici di stimolazione muscolare, ma nel 2002 hanno anche definito una nuova scala (''Echelle de récupération de coma'') che include esami clinici e test comportamentali. Nonostante le diagnosi è accaduto un fatto molto controverso in Texas , un ragazzo di 21 anni chiamato  Zach Dunlap è stato dichiarato morto cerebralmente e si è deciso di estirpargli gli organi ma prima che questo è successo il ragazzo si è risvegliato .
 
==Legislazione italiana sulla diagnosi di morte cerebrale==
Riga 92:
<br />Il flusso ematico normale è pari a 55 ml/minuto per ogni 100&nbsp;g di massa cerebrale (in media 2500 grammi). Sotto i 15-20 ml/min si va verso il silenzio elettrico corticale.
 
Il tempo di osservazione per l'accertamento della morte cerebrale è di 6 ore per ogni fascia d'età, come sancito dal decreto ministeriale del 2008 (precedentemente vi era una distinzione in 6 ore nel adulto, 12 nel bambino sotto i 5 anni, 24 nel bambino sotto un anno).
 
==Posizioni nel mondo religioso==
Riga 102:
Nel documento dichiara che la morte avviene con la separazione dell'anima dal corpo, per cui è un evento non misurabile con nessuna tecnica scientifica. Ciò apre a una molteplicità di definizioni di morte, e potenzialmente al concetto di morte cerebrale. La scienza non è in grado di rilevare l'istante esatto della morte, ma quando una persona è ormai inevitabilmente prossima a tale evento.
 
''"Può essere affermato che il criterio recentemente adottato per accertare l'avvenuta morte, detto della cessazione completa e irreversibile di qualsiasi attività cerebrale, se rigorosamente applicato, non è in conflitto con gli elementi essenziali dell'antropologia"''.<ref>''"Here it can be said that the criterion adopted in more recent times for ascertaining the fact of death, namely the complete and irreversible cessation of all brain activity, if rigorously applied, does not seem to conflict with the essential elements of a sound anthropology"'', ADDRESS OF THE HOLY FATHER JOHN PAUL II TO THE 18th INTERNATIONAL CONGRESS OF THE TRANSPLANTATION SOCIETY, 19 agosto 2000, [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2000/jul-sep/documents/hf_jp-ii_spe_20000829_transplants_en.html International Congress on Organ Transplants]</ref>
 
==Note==