51 872
contributi
(Wikipedia python library v.2) |
|||
Fu anche [[pontefice (storia romana)|pontefice]], ma non si sa da quale anno.
Fu eletto nuovamente console nel [[216 a.C.]], durante la [[seconda guerra romano-punica|seconda guerra punica]], insieme
Le interpretazioni storiografiche moderne hanno messo in dubbio il classico racconto polibiano, verosimilmente inficiato dal pregiudizio favorevole dello storico greco nei confronti di Emilio Paolo, progenitore di [[Publio Cornelio Scipione Emiliano]], il grande protettore di Polibio; in realtà è probabile che i due consoli fossero sostanzialmente in accordo sulla volontà di affrontare la battaglia contro Annibale a Canne; è possibile che proprio Emilio Paolo, il console più esperto, assunse effettivamente il comando supremo il giorno della battaglia<ref>G. Daly, ''La battaglia di Canne'', pp. 186-188.</ref>.
==Note==
|