Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ F
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|chimica|argomento2= fisica|settembre 2014}}
La '''spettroscopia di risonanza magnetica nucleare''', detta anche '''spettroscopia NMR''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] nuclear magnetic resonance), è un metodo [[spettroscopia|spettroscopico]] basato sulle proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni [[atomo|atomi]] e [[isotopo|isotopi]].
 
Riga 5:
 
=== Proprietà magnetiche del nucleo ===
[[ImmagineFile:Nucleo_magneticamente_attivo_in_rotazione.jpeg|thumb|upright=1.4|Rappresentazione della rotazione del nucleo dell'[[idrogeno]]]]
La rotazione dei nuclei atomici su se stessi è capace di procurare un [[momento magnetico]] <math>\mu</math> ad alcuni di essi.
Il più semplice tra gli elementi aventi momento magnetico nucleare, ed il più importante a fini pratici, è l'idrogeno. Si può grossolanamente visualizzare l'unico [[protone]] di cui è composto l'atomo di idrogeno come una palla in rotazione su se stessa e uniformemente carica: le porzioni infinitesime di carica generano un [[campo magnetico]] in funzione della loro distanza dall'asse di rotazione.<ref>In realtà, per motivi [[Meccanica quantistica|quantomeccanici]], il campo generato dal protone in rotazione non corrisponde a questo semplice modello, tuttavia il modello proposto lo approssima con precisione sufficiente per gli scopi di questa trattazione.</ref>
Riga 33:
 
=== La spettroscopia: come funziona ===
[[ImmagineFile:NMR spectrometer.JPG|thumb|Spettrometro NMR con elettromagnete superconduttore da 4,7 [[Tesla|T]] e autocampionatore, frequenza di risonanza del protone 200 MHz]]
[[ImmagineFile:HWB-NMR - 900MHz - 21.2 Tesla.jpg|thumb|Spettrometro NMR con elettromagnete superconduttore da 21,2 [[Tesla|T]], frequenza di risonanza del protone 900 MHz]]
 
Lo scopo dell'NMR è sostanzialmente ricavare informazioni sulla frequenza di risonanza dei nuclei attivi. I più usati sono l'idrogeno, il carbonio-13 e l'azoto-15.
Riga 66:
Lo '''spostamento chimico''' si ricava mettendo in relazione gli schermaggi dei vari nuclei con uno ''standard''. Nell'NMR del C-13 e del protone si usa il ''[[tetrametilsilano]]'' (in gergo, '''TMS''').
 
[[ImmagineFile:Tetramethylsilane TMS.jpg|thumb|modello molecolare del tetrametilsilano]]
 
L'atomo di silicio è il meno elettronegativo dei tre elementi che costituiscono il TMS (Si=1,91; H=2.1; C=2.55), ciò giustifica il fatto che carbonio ed idrogeno siano altamente schermati: si dice che il silicio è ''elettron-donatore''. Inoltre, grazie all'alta simmetria della molecola, tutti gli atomi di carbonio e tutti gli atomi di idrogeno sono schermati nella stessa misura.