Vecchi credenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
→‎Scisma e sue conseguenze: + notizie storiche
Riga 21:
Gli oppositori alla riforma ecclesiastica furono un numero piuttosto elevato, nonché distribuito in tutti gli strati sociali. La circostanza per la quale, persino dopo la deposizione ufficiale di Nikon (1658), una serie di concili ecclesiastici continuarono nell'attuazione delle riforme volute da quest'ultimo, fece nascere per la Russia un movimento di protesta chiamato Raskol. I Vecchi credenti, infatti, rifiutarono recisamente le innovazioni imposte e i più radicali arrivarono ad affermare che la Chiesa ortodossa era caduta nelle mani dell'[[Anticristo]]. Sotto la guida dell'arciprete [[Avvakum]] Petrov (1620 o 1621 - 1682), diventato il leader della fazione conservatrice del movimento dei Vecchi Credenti, gli scismatici denunciarono pubblicamente, in tutta la Russia, le riforme ecclesiastiche. La Chiesa ortodossa lanciò diversi anatemi contro di loro, i quali, come già narrato più sopra, oltre agli aderenti del movimento colpirono anche i vecchi riti e messali russi. Il primo episodio di persecuzione che colpì i fedeli al Vecchio rito si verificò nel [[1657]] quando tre artigiani di [[Rostov Velikij|Rostov]], che rifiutavano recisamente di uniformarsi ai nuovi canoni, furono dapprima torturati e quindi esiliati in [[Siberia]]. Ai Vecchi Credenti fu tolto ogni diritto civile, alcuni adepti (incluso l'arciprete Avvakum) furono inoltre arrestati e giustiziati alcuni anni più tardi.
 
Fu tuttavia solo dopo il [[1685]] che fu posta in essere una persecuzione su larga scala, con torture ed esecuzioni sommarie per tutto il paese. Molti Vecchi Credenti lasciarono la Russia, altri restarono diventando il gruppo religioso maggioritario in alcune regioni come in Pomorje (la regione di [[Arcangelo (città)|Arcangelo]]), Guslitsj, la regione di [[Kursk]], gli [[Urali]] e la [[Siberia]]. Nella loro strenua lotta contro Stato e Chiesa ufficiale alcuni scelsero la via dell'auto-immolazione sul rogo, ritenendo il mondo terreno ormai patria dell'Anticristo, altri optarono invece per la ribellione armata. Tra questi vi furono i monaci del [[monastero di Solov]] che resistettero per ben otto anni (dal 1668 al 1676) all'assedio ordinato dallo zar Alessio. Alla loro capitolazione seguì di pochi giorni la morte dello stesso zar, che molti fedeli giudicarono come una punizione divina per il gesto empio di cui si era macchiato. A causa della loro dottrina "egualitaria" e refrattaria ad ogni gerarchia statale ed ecclesiastica, alcuni tra gli aderenti al vecchio culto della confessione dei [[Bespopovcy]] ebbero un ruolo attivo e determinante durante le rivolte [[cosacchi|cosacche]] tra il [[1667]] e il [[1670]] e durante quella del [[1773]] condotta da [[Emel'jan Ivanovič Pugačëv]]<ref>Orlando Figes, ''La danza di Nataša'', Storia della cultura russa (XVIII-XX secolo) ed. Piccola Biblioteca Einaudi, pag. 264.</ref>.
 
Nel corso dei secoli l'oppressione del governo variò in modo significativo, passando alternativamente da una sostanziale tolleranza, come sotto [[Pietro I di Russia|Pietro I]] (durante il cui regno i Vecchi Credenti dovettero pagare una tassazione doppia e una gabella per la loro scelta di portare la barba) a periodi di intensa persecuzione, come sotto [[Nicola I di Russia|Nicola I]]. Ciononostante da parte dell'autorità statale come della chiesa ortodossa rimase immutata la percezione del movimento come una minaccia per l'intera Russia.
 
Nel [[1905]] lo zar [[Nicola II di Russia|Nicola II]] siglò un atto che sanciva la libertà di culto e pose fine nell'impero alle persecuzioni delle minoranze religiose. Ai Vecchi Credenti fu riconosciuto il diritto di costruire chiese, di far rintoccare le campane, di tenere processioni e di auto-organizzarsi gerarchicamente. Fu proibito (come lo era stato sotto il regno di [[Caterina II di Russia|Caterina II]]) riferirsi a loro come ''raskolniki'' (scismatici), un appellativo che quest'ultimi avevano sempre considerato diffamatorio. Le persone spesso si riferiscono al periodo che va dal 1905 al [[1917]] come "l'età dorata dell'antica fede": i Vecchi Credenti erano stati emancipati e non ricoprivano più il gradino più basso della scala sociale, il loro numero crebbe a dismisura fino ad arrivare a venti milioni di fedeli<ref>Orlando Figes, cit., pag. 263.</ref>. Tuttavia permasero alcune restrizioni, quale la proibizione per gli aderenti a tale fede di diventare funzionari statali.
 
=== Situazione attuale ===