31
contributi
Con il termine '''autonomia''' (dal greco antico αὐτονομία; αὐτόνομος autonomos parola composta da αὐτο-/auto- e νόμος nomos/"legge", ovvero "legge propria") si intende la possibilità di svolgere le proprie funzioni senza ingerenze o condizionamenti da parte di altri membri o gruppi esterni.
In [[politica]] per autonomia si intende la concessione di funzioni proprie di un organo superiore ad un organo inferiore, per particolari esigenze, come nel caso dell'[[Autonomia speciale]] della Regione [[Trentino-Alto Adige]], della [[Valle d'Aosta]], del [[Friuli Venezia Giulia]], della [[Sardegna preistorica|Sardegna]], e della[[Regione Siciliana| Sicilia]],
{{Portale|Politica}}
|
contributi