12 702
contributi
m (→Voci correlate: Bot: Markup immagini (v. richiesta)) |
m |
||
*[[Ghat|Gat]]
La popolazione era in gran parte di [[arabi]], con minoranze [[Berberi|berbere]], [[sudanesi]] e [[tuareg]]. Gli [[Italia|italiani]] si concentravano a [[Gadames]], sede di un forte militare. Nel [[1943]] venne completamante occupata dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]. la popolazione professava per gran parte l'[[islamismo]] [[Sunniti|sunnita]] e [[Senussi|senussita]].
Nel [[1938]] era esteso
== Geografia ==
Comprendeva tutto il [[Fezzan]] e il [[Deserto Libico]], confinava a nord con la [[provincia di Tripoli]], la [[provincia di Misurata]], la [[provincia di Bengasi]], la [[provincia di Derna]], a sud confinava con il [[Niger]] ([[Francia]]) e il [[Ciad]] ([[Francia]]) a est con l'[[Egitto]] ([[Impero britannico]]) e il [[Sudan Anglo-Egiziano]] ([[Impero britannico]]) e a ovest con la [[Tunisia]] ([[Francia]]) e l'[[Algeria]] ([[Francia]]). Il territorio era poco elevato tranne ai confini dove si estendono il [[Gebel Nefusa]] (980 m) e il [[Tibesti]], comprendeva anche le [[oasi]] di [[Cufra]] e [[Giarabub]].
Del territorio faceva parte anche la [[Striscia di Aozou]], ceduta dal Ciad nel 1936 in base agli [[
== Voci correlate ==
*[[Striscia di Aozou]]
[[Image:Fortress medina ghat.jpeg|upright=1.8|thumb|La fortezza italiana di [[Ghat]], costruita negli [[Anni 1930|anni
{{Libia italiana}}
{{colonialismo italiano}}
|