Dengbej: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template obsoleto
Riga 1:
{{O|letteratura|mese=maggio 2012}}
I '''dengbej''' sono dei [[cantastorie]] o poeti-cantori [[curdi]], depositari delle [[tradizioni]] e della [[lingua curda|lingua]] curde, il cui repertorio è costituito da canti, tramandati oralmente, di avvenimenti storici o epico-leggendari<ref>«Kurdish music». In: Simon Broughton et al (eds), ''World music'', Vol. 1: Africa, Europe and the Middle East, London: Rough Guides, 1999, pp. 378-384 ([http://books.google.it/books?id=gyiTOcnb2yYC&pg=PA378 Google libri]), ISBN 1858286352, ISBN 9781858286358</ref><ref>Christine Allison, ''The Yezidi oral tradition in Iraqi Kurdistan'', Richmond: Curzon Press, 2001, ''ad indicem'' ([http://books.google.it/books?id=8B1g3YUhYU0C&pg=PA68 Google libri]), ISBN 0-7007-1397-2, ISBN 9780700713974</ref>.
 
La figura dei ''dengbej'' è paragonabile in parte a quella degli [[aedo|aedi]] dell'[[antica Grecia]] o a quella dei [[bardo|bardi]] [[celti]]. Il canto dei ''dengbej'' è accompagnato talora da strumenti a fiato come ''blur'' e [[duduk|düdük]]. I testi dei dengbej furono raccolti tra la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e gli inizi del [[XX secolo|Novecento]] dagli [[etnografia|etnografi]] di [[lingua tedesca]] [[Oskar Mann]]<ref>Oskar Mann, ''Kurdisch-Persische Forschungen: Die Mundarten der Mukri-Kurden'', Berlin: G. Reimer, 1906-9</ref> e [[Albert Socin]]<ref>Eugen Prym e Albert Socin, ''Kurdische Sammlungen'', 2 voll., St. Petersburg, 1887-90</ref>.
Riga 8:
 
{{Portale|Letteratura}}
 
{{Voci isolate}}
 
[[Categoria:Letteratura orale]]