Ab Urbe condita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nella traduzione di "ab Urbe condita" era specificato "letteralmente" mentre la traduzione fornita non lo era in quanto presentava un genitivo non presente nell'originale latino.
Bologai (discussione | contributi)
Per i Romani l'Urbs per antonomasia (da scrivere con l'iniziale maiuscola) era soltanto e solamente Roma, così come Atene era per gli Ateniesi la Polis per eccellenza.
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Cronologia}}
L'espressione '''''Ab Urbe còndita''''' ('''AUC''' oppure '''a. U. c.'''; letteralmente "dallada CittàRoma fondata", resa più liberamente con "dalla fondazione di Roma") fa riferimento a un [[Cronologia|sistema di calcolo degli anni]] che prese piede tra i [[Roma antica|Romani]] (in ambienti dotti ma non nell'uso popolare) a partire dalla fine del [[Repubblica romana|periodo repubblicano]]: gli anni venivano computati a partire dal [[753 a.C.]], la presunta data che l'erudito [[Marco Terenzio Varrone]] aveva stabilito ai tempi di [[Giulio Cesare]] per la fondazione di [[Roma]], l'Urbe, "la città" per eccellenza. La cosiddetta "data varroniana" era stata ricavata fissando al [[509 a.C.]] il primo anno della [[Repubblica romana|Repubblica]] e attribuendo 35 anni di regno a ciascuno dei [[sette re di Roma]]<ref>Giovanni Geraci e Arnaldo Marcone, ''Storia romana'', Le Monnier Università, Firenze, 2004, p. 1. ISBN 88-00-86082-6</ref>. Precedentemente, il metodo in uso tra i Romani per ordinare gli eventi della storia era quello adottato agli inizi dell'età repubblicana: si indicavano gli anni a partire dai nomi dei due [[Console (storia romana)|consoli]] in carica (detti perciò [[Eponimo|eponimi]]).
 
== I calendari romani ==