Lusignano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Ho inserito nella parte iniziale della voce il legame di parentela tra la Regina Carlotta e Casa Savoia peraltro già presente nel testo nell'elenco dei matrimoni
Riga 6:
Nei secoli XII ed XIII i Lusignano crebbero in potenza, ottenendo, grazie a successioni matrimoniali, le contee di [[La Marche]] e di [[Angoulême]], come vassalli dei [[duchi di Aquitania]], finché le loro ambizioni non vennero stroncate nei conflitti che opposero i re di Francia ai sovrani [[Plantageneti]].
 
I Lusignano però ebbero molta più fortuna negli stati sorti nel Mediterraneo orientale al seguito delle [[crociate]]. Ottennero infatti il [[Regno di Gerusalemme]] e [[Regno di Cipro|quello di Cipro]] tra i secoli XI e XV ed un ramo della casata, nel corso del secolo XIV, anche quello della [[Regno armeno di Cilicia|Piccola Armenia]] in [[Cilicia]].
 
I Lusignano ebbero così il titolo di Re di Cipro, Armenia e Gerusalemme. La casata mediante matrimoni si imparentò con nobili famiglie italiane di Genova e Venezia oltre che con le dinastie dei Visconti e dei Savoia.
 
Dopo l'estinzione dei discendenti maschi della famiglia, il potere passò con i relativi titoli alle donne della nobile casata: Carlotta e Caterina Cormano. In particolare Carlotta, ultima erede legittima, non avendo avuti figli dal matrimonio contratto nel 1459 con Luigi I di Savoia, lasciò il titolo di Re di Cipro, Armenia e Gerusalemme al nipote del marito, Carlo I di Savoia, che da quel momento poté fregiarsi del titolo regale per sé e per i propri discendenti.
 
==Signori di [[Lusignano (Vienne)|Lusignano]]==