Geometria differenziale delle curve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Sistema di Frenet: Errore nella formula che definisce la curvatura generalizzata
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
=== Definizioni di base ===
{{vedi anche|curva (matematica)}}
Una ''curva'' è una [[funzione continua]] <math> f:\colon I\to \mathbb R^n </math>, dove <math>I</math> è un [[intervallo (matematica)|intervallo]] dei [[numeri reali]], come ad esempio <math> [0, 1] </math>. La variabile in questo intervallo in genere si denota con la lettera <math>t</math> e per la funzione si usa spesso la notazione <math>f(t)</math>. In questa voce, supporremmo che <math> f </math> sia una [[funzione differenziabile]] sufficientemente regolare, ovvero una funzione che abbia derivate continue di un ordine sufficientemente alto; si chiede inoltre che la sua derivata prima <math> f'(t) </math> sia un vettore mai nullo su tutto l'intervallo <math>I</math>.
 
Per ''supporto'' di <math> f </math> si intende la [[immagine (matematica)|immagine]] di tale funzione. Se <math> f </math> è [[funzione iniettiva|iniettiva]], la curva si dice ''semplice''.
 
=== Lunghezza e parametrizzazione ===
{{vedi anche|Curva nello spazio}}
Una ''riparametrizzazione'' di <math> f </math> è un'altra curva <math> g </math> tale che:
:<math> g = f \circ p </math>
dove <math>p:\colon J \rightarrowto I</math> è una [[corrispondenza biunivoca|biiezione]] differenziabile con derivata sempre positiva (e quindi [[funzione crescente|crescente]]) e <math>J</math> è un intervallo dei reali che potrebbe coincidere con <math>I</math>. In questo caso le curve <math> f </math> e <math> g </math>, benché descritte con parametrizzazioni diverse, sono intese come equivalenti.
 
La ''lunghezza'' di una curva <math> f </math> definita su un intervallo chiuso <math> I = [a,b] </math> è fornita da:
 
:<math>L = \int_a^b \vert f'(t) \vert dt</math>
Riga 26:
:<math>f(t) ~=~ f_0 (s(t))</math>
 
si ottiene la cosiddetta ''parametrizzazione secondo la lunghezza d'arco'' <math> f_0 </math> della curva. Questa parametrizzazione, in termini cinematici, si legge come il moto di un corpo puntiforme che percorre la curva con velocità costante pariuguale a <math>1</math>:
 
:<math>\vert f_0'(s(t)) \vert = 1 \qquad (\forall t \in I)</math>
 
Questa parametrizzazione della curva è l'unica che presenta la velocità costantemente uguale ad <math>1</math>. Benché sia spesso difficile da calcolare, essa è utile per dimostrare agevolmente alcuni teoremi.
 
== Sistema di Frenet ==
Un ''sistema di Frenet'' è un [[sistema di riferimento]] mobile di <math> n </math> [[base ortonormale|vettori ortonormali]] <math> e_1(t), \ldots, e_n(t)\,\! </math> dipendenti da <math> t </math>, utili per descrivere il comportamento locale della curva in <math> f(t) </math>.
 
Per definire il sistema di Frenet è necessario supporre che la curva sia ''regolare'', cioè che le derivate <math> f'(t), f''(t), \ldots, f^{(n)}(t)\,\! </math> siano [[linearmente indipendenti]], e quindi formino una [[base (algebra lineare)|base]]. In questo caso, il sistema di Frenet è definito a partire da questa base tramite il procedimento di [[ortonormalizzazione di Gram-Schmidt]].
Riga 45:
== In due dimensioni ==
[[File:Osculating circle.svg|thumb|Il cerchio osculatore]]
Nel piano, il primo vettore di Frenet <math> e_1(t) </math> è la ''tangente'' alla curva al valore <math> t </math> del parametro, mentre il vettore <math> e_2(t) </math>, detto ''vettore normale'' è il vettore normale a <math> e_1(t) </math>, nella direzione in cui curva. La ''curvatura'':
 
:<math>\kappa(t) = \chi_1(t)</math>
Riga 53:
:<math>\frac{1}{\kappa(t)}</math>
 
è chiamato ''raggio di curvatura''. Ad esempio, una [[circonferenza]] di raggio <math> r </math> ha curvatura costante <math> 1/r </math>, mentre una linea retta ha curvatura nulla.
 
Il ''cerchio osculatore'' è il cerchio tangente a <math> e_1(t) </math> e di raggio <math> 1/\kappa </math>. Il cerchio osculatore approssima la curva intorno al valore <math> t </math> del parametro "fino al secondo ordine": ha cioè le stesse derivate prima e seconda di <math> f </math> nel punto.
 
== In tre dimensioni ==
Riga 62:
 
=== Vettore tangente ===
Il primo vettore di Frenet <math> e_1 </math> è il ''vettore tangente'', definito quindi come:
 
:<math>\mathbf{e}_{1}(t) = \frac{ f'(t) }{ | f'(t) |}</math>
 
Se <math> f </math> è parametrizzato secondo la lunghezza d'arco, questo si riduce semplicemente a
 
:<math>\mathbf{e}_{1}(t) = f'(t).</math>
Riga 73:
Il ''versore normale'' misura quanto la curva differisce da una linea retta, ed è il secondo vettore di Frenet, definito quindi come:
 
:<math>\mathbf{e}_2(t) = \frac{\overline{\mathbf{e}_2}(t)} {| \overline{\mathbf{e}_2}(t) |}
\mbox{, } \quad
\overline{\mathbf{e}_2}(t) = f''(t) - \langle f''(t), \mathbf{e}_1(t) \rangle \, \mathbf{e}_1(t)</math>
 
I vettori tangente e normale [[span lineare|generano]] un piano, chiamato ''[[piano osculatore]]'' della curva al punto <math> t </math>.
 
=== Curvatura ===
La prima curvatura generalizzata χ<submath>1\chi_1(t)</submath>(''t'') è chiamata semplicemente ''curvatura'' di <math> f </math> in <math> t </math>, ed è data da
 
:<math>\kappa(t) = \chi_1(t) = \frac{\langle \mathbf{e}_1'(t), \mathbf{e}_2(t) \rangle}{| f^'(t) |}</math>
 
Il reciproco della curvatura
Riga 88:
:<math>\frac{1}{\kappa(t)}</math>
 
è il ''raggio di curvatura'' nel punto <math> t </math>.
 
=== Vettore binormale ===
Il ''vettore binormale'' è il terzo vettore di Frenet <math> e_3(t) </math>: è ortogonale al piano osculatore, definito con il [[prodotto vettoriale]] semplicemente come:
 
:<math>\mathbf{e}_3(t) = \mathbf{e}_1(t) \times \mathbf{e}_2(t)</math>
 
=== Torsione ===
La seconda curvatura generalizzata χ<sub>2</submath>\chi_2(''t'')</math> è chiamata ''torsione'' e misura quanto la curva esce dal piano osculatore. Quindi una curva ha torsione nulla se e solo se è una [[curva piana]].
 
:<math>\tau(t) = \chi_2(t) = \frac{\langle \mathbf{e}_2'(t), \mathbf{e}_3(t) \rangle}{| f'(t) |}</math>
 
== Formule di Frenet-Serret ==
Le formule di Frenet-Serret sono delle [[equazione differenziale ordinaria|equazioni differenziali ordinarie]] del I ordine, la cui soluzione è il sistema di Frenet che descrive la curva. I coefficienti dell'equazione differenziale sono dati dalle curvature generalizzate χ<submath>''i''\chi_i</submath>.
 
=== 2 dimensioni ===
Riga 174:
 
== Proprietà delle curvature ==
Le curvature determinano la curva. Formalmente, date <math> n </math> funzioni:
 
:<math>\chi_i:\colon [a,b] \to \mathbb R^n, \ i= 1,\ldots,n</math>
 
sufficientemente differenziabili, con: