Voicing (jazz): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
l'accordo diminuito non ha la settima minore bensì diminuita
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni; modifiche estetiche
Riga 4:
 
Nella musica [[jazz]], ogni voicing è una combinazione di suoni, raddoppi di note, omissioni di funzioni, spostamenti di note, e quindi presenta un numero di parti (di solito l'accordo è triade o tetrade, cioè è a 3 o a 4 parti, ma teoricamente raggiunge le 7 note della scala cui è riferibile).
Ogni voicing nel jazz rappresenta una disposizione particolare, specifica e personale dei tipi di accordi esistenti, e una selezione delle note dell'accordo (teorico) cui si riferisce; è pertanto un insieme di voci disposte con libertà e anche svincolate dalla fondamentale.
 
== Caratteristiche ==
 
Ogni pianista nel [[jazz]] ha sviluppato un proprio sistema di voicing e i pianisti più famosi avevano un vasto vocabolario di voicing personali, ma anche comuni. Ad esempio [[Bill Evans (pianista)|Bill Evans]] è considerato l'inventore (forse è più un pioniere) di un certo tipo di voicing a tre note derivanti da rivolti di accordi a quattro parti con omissioni di note rispetto all'accordo teorico. In realtà Evans, cresciuto tra [[Claude Debussy|Debussy]] e [[Maurice Ravel|Ravel]], pensava più al pianismo classico impressionista nell'esecuzione di melodie jazz che non conoscevano se non solo di vista questo tipo di voicing o forme.
Inoltre Evans usava tali voicing in un certo range di riferimento nell'ottava centrale e più sopra.
 
Riga 14:
L'accordo teorico infatti fa sempre riferimento a una o più scale e ne rappresenta il suo naturale sviluppo nell'armonia tradizionale per terze.
 
== Costruzione dei voicing base ==
 
I voicing base si formano a 4 note, con qualche differenza rispetto agli accordi: questi invece delle toniche usano le tensioni oltre il settimo grado, quindi le none, undicesime e tredicesime. Molto spesso viene omessa anche la quinta.
Riga 25:
L'eccezione è data dall'[[accordo (musica)|accordo]] semidiminuito (sul 1° e sulla 5b) della [[Modo musicale|scala locria]], dall'accordo del [[Modo musicale|modo]] frigio (sulla 2b° e sulla 5) e dagli accordi di sesta.
 
=== Accordo Maggiore (I) ===
(accordo con terza maggiore e con settima maggiore)
 
in sigla: '''Maj7'''
 
* 1 posizione dalla settima, con le seguenti note:
:7 9 3 5 ( 7 9 3 6)
* 2 posizione dalla terza, con le seguenti note:
:3 5 7 9
 
N.B. è molto usato anche il terzo rivolto dell'accordo a quattro parti, anche con omissione della quinta:
7 1 3 (5)
 
=== Accordo Maggiore Sesta (I) ===
(accordo con terza maggiore e con sesta)
 
in sigla: '''Maj 6'''
 
* 1 posizione dalla settima, con le seguenti note:
:6 1 3 5
* 2 posizione dalla terza, con le seguenti note:
:3 5 6 9
 
=== Accordo Dominante (V) ===
(accordo con terza maggiore e con settima minore)
 
in sigla: '''7''' o '''9''' o '''13'''
 
* 1 posizione dalla settima, con le seguenti note:
:7- 9 3 6
* 2 posizione dalla terza, con le seguenti note:
:3 6 7- 9
 
N.B. per il '''V7alt''' la posizione che era propria della settima si usa invece sulla terza, e viceversa, questo per la regola delle sostituzioni di tritono sui dominanti. (Il V7alt rappresenta un VII° della scala minore melodica).
N.B. per il '''V7b9''' si usa la stessa posizione del diminuito sul settimo grado.
 
=== Accordo Minore settima (II o VI) ===
(accordo con terza minore e con settima minore)
 
in sigla: '''- 7'''
 
* 1 posizione dalla settima, con le seguenti note:
:7- 9 3- 5
* 2 posizione dalla terza, con le seguenti note:
:3 5 7- 9
 
=== Accordo Minore Sesta (VI) ===
(accordo con terza minore e con sesta)
 
in sigla: '''- 6'''
 
* 1 posizione dalla settima, con le seguenti note:
:6 9 3- 5
* 2 posizione dalla terza, con le seguenti note:
:3- 5 6 9
 
=== Accordo Minore (minore melodica, I- o VI) ===
(accordo con terza minore e con settima maggiore)
 
in sigla: '''-Maj 7'''
 
* 1 posizione dalla settima, con le seguenti note:
:7 9 3- 5
* 2 posizione dalla terza, con le seguenti note:
:3- 5 7 9
 
N.B. Il frammento qui usato è un accordo maggiore aumentato col suo rivolto.
 
=== Accordo semidiminuito (VII) ===
(accordo con terza minore, settima minore e quinta bemolle)
 
in sigla: '''-7 b5''' oppure con un cerchio barrato
 
* 1 posizione dalla fondamentale, con le seguenti note:
:1 3 5b 7-
* 2 posizione dalla quinta bemolle, con le seguenti note:
:5b 7- 1 3
 
=== Accordo del modo frigio (III) ===
(accordo "sus" con settima minore, nona minore e sesta minore)
L'accordo "sus" deriva dalla parola inglese suspended (sospeso),ovvero mancante della 3 (modale) maggiore o minore.Tale peculiarità lo rende non appartenente né alla famiglia degli accordi maggiori, né minori.
Riga 110:
in sigla: '''sus 7 b9 b13'''
 
* 1 posizione dalla seconda minore, con le seguenti note:
:9- 4 5 1
* 2 posizione dalla quinta (poco usata), con le seguenti note:
:5 1 2- 4
 
=== Accordo diminuito ===
(accordo con terza minore, quinta diminuita e settima diminuita).
 
Riga 121:
 
È un caso particolare perché composto interamente da terze minori e tritoni.
:1 3- 5b 7bb (o 6)
 
Può applicarsi su uno dei quattro gradi, essendo un accordo speculare e simmetrico.
 
== Considerazioni ==
 
* Soffermandoci nella disamina di ogni voicing troveremo delle forme comuni a tutti i voicing, provenienti da armonie quartali pure o con l'aggiunta di una nota, in alcuni casi, o col tritono al posto delle quarte perfette. Molti di questi saranno sovrapposizioni di normali accordi dell'armonia per terze, o con qualche nota aggiunta o spostata. Altri ancora avranno in comune la stessa posizione, ma con diversa applicazione su punti differenti a seconda dell'accordo usato.
* Abbiamo trovato l'applicazione degli stessi aggregati per gli accordi dominanti (anche alterati), per gli accordi minori sesta, frigi, semidiminuiti; abbiamo trovato le stesse forme di aggregati invece per gli accordi minore settima (dorici e eoli) e in parte per il maggiore settima e il maggiore sesta.
* La scala eolia e la scala dorica utilizzano le stesse posizioni, poiché non si usano le seste in questi voicing, ma solo in alcuni casi particolari.
 
== Utilizzo pratico ==
 
* Applicandoli in una progressione tipica [[II-V-I]], ci permettono di effettuare pochi spostamenti nel passaggio da un accordo all'altro. Selezioniamo una delle due posizioni dalla quale vogliamo partire e suoniamo sempre tali posizioni in un registro intorno al do centrale, quasi mai sotto F2.
Riga 140:
* in circostanze di piano solo o di duo, in assenza del bassista, si possono aggiungere prime e quinte un'ottava sotto, o prime e decime (usando un'armonizzazione lata) un'ottava sotto, ma conviene portare all'ottava superiore la posizione fondamentale.
 
== Tecniche applicabili ==
 
Tali voicing possono essere usati in diverse circostanze e modi:
Riga 149:
* si può effettuare l'''axis 3'' (innalzamento) portando la terza voce dall'alto all'ottava superiore e ottenendo il classico comping.
 
== Voci correlate ==
* [[Block chords]]
* [[Rivolto]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.jazzitalia.net/lezioni/piano/voicing.asp Jazzitalia.it: Il voicing]
 
{{portale|jazz|musica}}